Home Autori Articoli di

Giuseppe Francesco Sportelli

ARTICOLI
monitoraggio xylella degli agenti airf

Le squadre dell’Arif in campo per il monitoraggio della Xylella

170 agenti fitosanitari controllano tra la zona contenimento e la zona cuscinetto. Ma l’ex direttore dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali Domenico Ragno sostiene che il monitoraggio con l’ispezione visiva non basta in quanto molte piante sono asintomatiche
nova agricoltura in oliveto 2019

Nova in Oliveto nel cuore dell’olivicoltura italiana

Nel corso della 4ª edizione che si è tenuta a Corato (Bari), si è discusso di innovazione e difesa con i due laboratori su olivo.net e Xylella. Le Marche conquistano il titolo del 17° Campionato nazionale “Forbici d’oro”
vaso policonico

Olivicoltura del Nord barese conquistata dal vaso policonico

Il vaso policonico è una forma di allevamento molto efficiente in termini di utilizzo dell’aria e della luce, che si adatta bene sia agli olivi plurisecolari sia a quelli intensivi più moderni e conferisce il giusto equilibrio fra vegetazione e produzione. Attualmente sempre più in uso negli oliveti pugliesi
piantare olivi

Tornare a piantare olivi, la strada da seguire

Realizzare nuovi oliveti seguendo modelli colturali adatti alle specificità del territorio. Per Alessandro Leone, docente dell’Università di Foggia, è un imperativo da non disattendere per ridare forza alla filiera
cultivar nociara di olivo superintensivo

Superintensivo, le cultivar più adatte

Le indicazioni emerse dalla 12ª giornata dimostrativa di raccolta meccanica in continuo presso l’oliveto sperimentale dell’Università di Bari. Oltre a quelli delle cultivar spagnole, buoni i risultati ottenuti con la Nociara
oliveti superintensivi

Problemi fitosanitari in oliveti superintensivi

Con l’intensificazione colturale, le problematiche da parassiti e patogeni possono risultare particolarmente gravi. L’analisi di recenti segnalazioni e i consigli per una difesa sostenibile scaturiti dal 29° Forum Arptra di Bari
olio di sansa

Operativa la Federazione europea dell’olio di sansa

Promuovere una politica di investimenti in ricerca e sviluppo delle potenzialità dei co-prodotti di estrazione e rendere più competitiva la filiera: queste le finalità di Eurolivepomace, costituita dai quattro maggiori produttori europei
olivicoltura intensiva superintensiva

Dove l’olivicoltura superintensiva affianca l’intensiva

Due modelli colturali non alternativi ma complementari. Un taglio netto ai costi di impianto e di gestione
xylella in puglia

La nuova mappa Ue sposta la Xylella più a nord

I produttori del Barese minacciano azioni legali
olivo

Kermesse Oasi olivo ma non solo

Si è tenuto a Bari il Salone dedicato a olivo, ambiente, salute e innovazione che, da start-up, aspira a diventare l’Olivitaly mondiale. L’obiettivo è celebrare l’eclettismo della pianta-simbolo della Puglia e del Mediterraneo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

css.php