Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo
Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto
Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
Campagna olearia 2025/26, frantoi in piena attività
Prime stime tra Spagna e Italia per la nuova campagna olearia: produzione in crescita al Sud, scorte Ue in aumento e mercati ancora senza una direzione chiara
Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo
Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
Il frantoio moderno non produce solo olio
Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro
Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media
La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce
Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica
Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
Produzione di olio di oliva 2025/2026 in Spagna simile alla precedente...
Le stime del Ministero spagnolo indicano una produzione di olio d’oliva 2025/26 di circa 1,37 milioni di tonnellate, in linea con l’anno scorso. Buona fioritura, ma caldo estivo e clima variabile pesano sulle rese
















