Home Featured Pagina 19

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

boro fioritura olivo

Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo

Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
vivaismo olivicolo

Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione

Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo

Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica

Il progetto Biolevo coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato, per la valorizzazione del settore
stati generali olivicoltura siena

Focus sul settore olivicolo a Siena per gli Stati Generali dell’olivicoltura

A Siena due importanti appuntamenti che hanno delineato un quadro generale relativo al settore olivicolo italiano nell’individuare le linee per la definizione di un Piano olivicolo nazionale
moah limiti

Limiti massimi di Moah proposti dalla Commissione Europea

Mentre sono in corso consultazioni ed approfondimenti con gli Stati Membri, si prevede la pubblicazione di un nuovo regolamento comunitario entro il primo semestre 2025, volto a fissare i limiti massimi di idrocarburi aromatici di oli minerali (Moah) negli alimenti
xylella trattamento

Xylella, entro 10 giugno obbligo di trattamento contro adulti vettori

Lo dispone la Circolare n. 4 del 24 maggio 2024 del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente - Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
olivicoltura mediterranea futuro

Italia Olivicola per il futuro dell’olivicoltura mediterranea

Alle due importanti giornate che si terranno a Siena il 28 e 29 maggio sarà presente anche Italia Olivicola per un appuntamento che riguarderà il futuro dell’olivicoltura mediterranea
xylella ricerca

Xylella, la ricerca italiana fa squadra contro il batterio

A Bari un focus scientifico organizzato dal Cnr-Ipsp sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa
OliveRec

OliveRec, collaborazione tra cittadini e ricerca per il miglioramento genetico dell’olivo

OliveRec, una applicazione nata per l’archiviazione e la condivisione di dati utili al miglioramento genetico dell’olivo, una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni
irrigazione oliveto

I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?

Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
css.php