La rivoluzione ultrasuoni taglierà i tempi di lavoro
                    La loro applicazione alla pasta di olive determina il fenomeno della cavitazione, che si manifesta con effetti in grado di incrementare le rese 
e preservare la qualità dell’olio. Finanziati nuovi progetti in Puglia                
                
                
            Uno è il ceppo di Xylella presente in Puglia
                    L’Italia rischia pesanti sanzioni per la mancata attuazione delle disposizioni comunitarie.                 
                
                
            Come difendersi dall’attacco della mosca
                    L’infestazione determinata dalla mosca olearia in pre-raccolta                
                
                
            Xylella, nuovo richiamo della Ue
                    Dissequestrati 2.232 olivi. Un disegno di legge di salvaguardia. L’Italia non interviene e scatta il rilancio della procedura d’infrazione                
                
                
            L’olio di Calabria sarà presto Igp
                    Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue la domanda definitiva di registrazione                
                
                
            Xylella, la Procura dispone il dissequestro
                    Per 2.223 alberi di ulivi interessati da ordini di abbattimento. E la Commissione Ue avvia una nuova procedura d'infrazione contro l'Italia                
                
                
            Contro la rogna dell’olivo un esempio di lotta virtuosa
                    Potatura e trattamenti rameici si sono dimostrati efficaci per recuperare e riportare in produzione un oliveto calabrese gravemente affetto da rogna. Un modello di difesa integrata ecosostenibile da imitare per altre fitopatie                
                
                
            Potatura e raccolta residui, le proposte più innovative
                    Presentate alla 5ª Giornata dimostrativa della potatura meccanica e meccanizzata dell’olivo, organizzata dall’Università di Bari, le soluzioni più innovative per aumentare la produttività e risparmiare sui costi di personale                
                
                
            Il lavoro di filiera raccoglie i suoi frutti
                    L’Ibimet Cnr, Centro di conservazione e moltiplicazione dell’olivo garantisce cultivar autoctone certificate sotto il profilo genetico-sanitario, 
una garanzia per l’ottenimento di produzioni costanti e di pregio                
                
                
            Qui dove l’olivicoltura è davvero di frontiera
                    Ai confini con la Svizzera, in Valtellina, una valle rinomata per uva, mele e patate, alcuni piccoli produttori con l’aiuto della Fondazione Fojanini stanno sviluppando un sistema di coltivazione di olivi sempre più apprezzato e in crescita                
                
                
            
		
		















