Home Normativa Pagina 6

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

panel test

Nuovi strumenti a supporto del Panel test

Assitol in prima linea per sostenere aziende e università nello sviluppo di analisi e standard per rafforzare lo strumento dell’analisi sensoriale degli oli da olive
olio igp sicilia

Igp Sicilia, un decreto fissa le cultivar ammesse

Il disciplinare di produzione della denominazione regionale

La corretta gestione dell’olio esausto

Nel 2015 sono state raccolte oltre 62.000 tonnellate di oli vegetali esausti, in aumento del 44% rispetto al 2010, l’85% delle quali sono state avviate a rigenerazione per la produzione di biodiesel
etichetta dell'olio

Etichetta, ok a data di scadenza e annata

Sotto la responsabilità del produttore o del confezionatore. Abolito il termine dei 18 mesi. E se si tratta di miscele l’indicazione deve essere ben leggibile
data imbottigliamento etichetta

La data di imbottigliamento sparirà dall’etichetta

Approvata una norma che recepisce le indicazioni dell'Unione europea
listini italiani penale e etichetta a semaforo

Etichetta, il penale vince sull’amministrativo

In vigore dal 1° luglio il nuovo regime sanzionatorio. Il decreto, appena pubblicato in gazzetta, ha risolto il nodo Icqrf e allontanato definitivamente il pericolo depenalizzazione
sanzioni

Sanzioni, ok del Consiglio dei ministri

Scongiurato il pericolo depenalizzazione. Colmato il vuoto legislativo lasciato dalla legge salvaolio
etichetta monoingradienti

Un’etichetta più chiara sui monoingredienti

Il Parlamento europeo torna a chiedere alla Commissione di intervenire sull’indicazione obbligatoria dell’origine dei prodotti agroalimentari estendendo tale obbligo anche ad altri prodotti
misure antincendio depositi olio

Misure antincendio obbligatorie per i depositi

Confermata l’equiparazione ai prodotti petroliferi. Il Collegato agricolo sta cercando di alzare il limite di capacità di assoggettamento della soglia a 6 mc
frodi e sanzioni olio

Sanzioni olio, un decreto tutto da rifare

A seguito del parere espresso da Camera e Senato, e soprattutto dalla Commissione giustizia e agricoltura della Camera
css.php