Unaprol rinnova la partnership con Fiera Roma
A settembre subito un evento interamente dedicato alla filiera olivicolo-olearia
Olio extravergine di oliva “Marche” Igp, la spinta del Consorzio
La costituzione del Consorzio olio extravergine di oliva “Marche” Igp permetterà di far conoscere in Italia e all’estero l’Igp marchigiana. Delle prospettive del Consorzio e dell’Igp si è discusso in un convegno organizzato dall’Assam
Igp “Olio Lucano”, adesione entro il 30 giugno o, al più,...
Sono i termini previsti dal Piano dei controlli di Agroqualità. La zona di produzione coincide con tutto il territorio amministrativo della Basilicata
Terra di Brisighella® presenta il progetto di rebranding dell’intera linea oli
Per il presidente Sergio Spada «questo cambiamento è “un nuovo vestito per un grande contenuto” e si inserisce in un processo di innovazione avviato dalla cooperativa nel 2018 con il completo rinnovo della fase di estrazione dell’olio»
Strada Dop Umbria, al via il progetto “Passeggiate & buon gusto....
Firmato il protocollo d’intesa tra la Strada dell’olio extravergine d’oliva Dop Umbria e le associazioni “L’Olivo e la Ginestra” e “I Tuoi cammini”. Un calendario di esperienze tra natura, cultura e oleoturismo
Umbria olivicola, molti suoi oli nella Guida agli Oli d’Italia 2021...
Sul podio nazionale della 11ª edizione della guida aziende agricole e frantoi che fanno parte della Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria
Olivicoltura lucana, nuove opportunità con Igp e biologico
Per l’Organizzazione dei produttori olivicoli lucani sono due strumenti importanti per dare reddito e futuro al comparto olivicolo-oleario della Basilicata
Ercole Olivario 2021, i finalisti verranno resi noti dal 19 aprile...
Poi in Umbria, dal 3 all’8 maggio, la giuria nazionale del concorso, capitanata dal capo panel Alfredo Marasciulo, si riunirà per gli assaggi che decreteranno i migliori oli extravergini d’Italia
Tre nuovi frantoi aderiscono alla Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop...
Cresce l’offerta in Umbria dei luoghi da proporre per le attività di oleoturismo, sia nel periodo autunnale, in cui si concentra la produzione dell’olio, sia nel resto dell’anno
Igp “Olio Campania”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la proposta di riconoscimento
Per l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo è un importante passo in avanti che qualifica un comparto in grande crescita