La Fioq scrive al ministro Patuanelli
Per il presidente dell’associazione nazionale Frantoiani italiani olio di qualità (Fioq), Riccardo Guglielmi: «Cambiano i governi, non la superficialità verso i frantoiani»
Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini
L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
Tre nuovi frantoi aderiscono alla Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop...
Cresce l’offerta in Umbria dei luoghi da proporre per le attività di oleoturismo, sia nel periodo autunnale, in cui si concentra la produzione dell’olio, sia nel resto dell’anno
Nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e compatibilità...
La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
Puglia: pubblicata circolare Agea sui contributi ai frantoi colpiti dalle gelate...
Gli indennizzi, pari a 8 milioni di euro, andranno a beneficio dei frantoi operanti in 35 Comuni pugliesi
Puglia, gelata 2018: da Agea via libera a indennizzi frantoi oleari
Per la gelata del 28 febbraio 2018 persi in Puglia 400 milioni di euro di produzione lorda vendibile
Sfide e opportunità per le imprese olivicole nell’ambito del Recovery Plan
La bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al vaglio del governo Draghi prevede 6,5 miliardi di euro per il miglioramento delle infrastrutture irrigue e la costruzione di nuovi invasi e per lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile
Umbria, oleoturismo in crescita
La Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria accoglie altre due realtà dove si pratica l’oleoturismo: l’Antico Frantoio Trampolini di Perugia e il Frantoio Cecci di Orvieto (Tr)
Xylella, rimborsi agli agricoltori per sostenere lotta al vettore
Oltre alle multe pensare agli incentivi per attività obbligatorie. Le proposte presentate alla Regione Puglia dal gruppo di lavoro anti Xylella costituito da Coldiretti Puglia, Pier Federico La Notte (Cnr Bari), Marcello Mastrorilli e Francesca Modugno (Crea Bari), Vincenzo Fucilli (Università di Bari) e Luigi Catalano (Civi Italia)
Biogas dai sottoprodotti della molitura delle olive
Verso un frantoio sempre più sostenibile con la produzione di biogas. Le indicazioni del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato nell'ambito del Progetto S.O.S nelle attività inerenti la digestione anaerobica di tali sottoprodotti
















