Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

fioq guglielmi patuanelli

La Fioq scrive al ministro Patuanelli

Per il presidente dell’associazione nazionale Frantoiani italiani olio di qualità (Fioq), Riccardo Guglielmi: «Cambiano i governi, non la superficialità verso i frantoiani»
biodiversità olivicola marche

Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini

L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
frantoi umbria

Tre nuovi frantoi aderiscono alla Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop...

Cresce l’offerta in Umbria dei luoghi da proporre per le attività di oleoturismo, sia nel periodo autunnale, in cui si concentra la produzione dell’olio, sia nel resto dell’anno
olivicoltura sostenibile biodiversa

Nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e compatibilità...

La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
agea gelate 2018

Puglia: pubblicata circolare Agea sui contributi ai frantoi colpiti dalle gelate...

Gli indennizzi, pari a 8 milioni di euro, andranno a beneficio dei frantoi operanti in 35 Comuni pugliesi
puglia gelata 2018

Puglia, gelata 2018: da Agea via libera a indennizzi frantoi oleari

Per la gelata del 28 febbraio 2018 persi in Puglia 400 milioni di euro di produzione lorda vendibile
Recovery Plan

Sfide e opportunità per le imprese olivicole nell’ambito del Recovery Plan

La bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al vaglio del governo Draghi prevede 6,5 miliardi di euro per il miglioramento delle infrastrutture irrigue e la costruzione di nuovi invasi e per lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile
umbria oleoturismo

Umbria, oleoturismo in crescita

La Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria accoglie altre due realtà dove si pratica l’oleoturismo: l’Antico Frantoio Trampolini di Perugia e il Frantoio Cecci di Orvieto (Tr)
xylella

Xylella, rimborsi agli agricoltori per sostenere lotta al vettore

Oltre alle multe pensare agli incentivi per attività obbligatorie. Le proposte presentate alla Regione Puglia dal gruppo di lavoro anti Xylella costituito da Coldiretti Puglia, Pier Federico La Notte (Cnr Bari), Marcello Mastrorilli e Francesca Modugno (Crea Bari), Vincenzo Fucilli (Università di Bari) e Luigi Catalano (Civi Italia)
biogas

Biogas dai sottoprodotti della molitura delle olive

Verso un frantoio sempre più sostenibile con la produzione di biogas. Le indicazioni del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato nell'ambito del Progetto S.O.S nelle attività inerenti la digestione anaerobica di tali sottoprodotti
css.php