Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio evo

Il gusto e la salute. Coppia da promuovere

L’informazione va potenziata sfruttando la professionalità del sommelier dell’olio di oliva: racconta il prodotto ai clienti dei ristoranti dove si utilizza solo extra in cucina e in sala. E suggerisce i migliori abbinamenti coi cibi
biodiversità

Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti

Condizioni atmosferiche irregolari consentono agli olivicoltori di scegliere le cultivar più adatte tenendo conto anche dei nuovi modelli di intensificazione colturale. E per chi ci ripensa, questo è il periodo per cambiare varietà

Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli

Spesso il loro valore è stato rilevato superiore ai limiti. È bene far analizzare l’olio e verificare le caratteristiche sensoriali compromesse da clima e attacchi di mosca. I difetti più evidenti: l’aumento dell’acidità e l’avvinato
campionato di potatura forbici d'oro

Potatori alla conquista delle Forbici d’Oro

Sarà la Sicilia ad ospitare la sfida tra sessanta professionisti. La competizione è un’occasione per affinare una tecnica colturale che i promotori, Assam ed Edagricole-New Business Media, vogliono continuare a diffondere
olivicoltura

Knock-out da ricordare. Ma non tutto è perduto

In molti casi a rischio la classificazione ad extravergine. Fondamentale, per chi è riuscito a salvare la qualità, una corretta conservazione per una maggiore durata. In un’annata così, necessaria più che mai la filtrazione

Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità

Dall’olivicoltore agli assaggiatori inizia il tour che porta l’oliva dalla raccolta alla trasformazione e al prodotto finito. Tanti passaggi, ognuno gestito da figure diverse, in una campagna difficile che richiede la professionalità di tutti per salvare il salvabile

Motoseghe manuali o elettriche: il taglio costa meno

Attrezzature agevolatrici e potatrici meccaniche riducono le spese dell’operazione che viene effettuata da terra e non più sulle scale. La vasta tipologia consente anche alle piccole medie aziende olivicole di meccanizzare in parte la potatura

L’olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici

Intervista a Xiaowen Huang, fondatrice di Clubalogue Italia, compratore internazionale di food

Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro

Il momento giusto dipende da più fattori, dalla maturazione al metodo. Attenzione ai rischi di stagione ancora in agguato: le ultime piogge o troppa siccità possono compromettere la qualità, già messa a dura prova dal clima di questa campagna

Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione

Sperimentati grazie a un progetto di Aipo Verona, università di Perugia e azienda. Permeare sulla potabilizzazione delle AV. La tecnologia adottata consente di separarle e differenziarle conoscendone i componenti e mediante filtrazioni e osmosi inversa
css.php