Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

mastri oleari

Corfù, dai veneziani l’eredità di boschi secolari

Sull’isola si contano 4 milioni di antichi olivi, quasi esclusivamente della varietà, che significa oliva piccola. Un piano che coinvolge tutta la filiera ha l’obiettivo di aumentare la produzione di extravergine per il circuito turistico

Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta

L’anticipo migliora la qualità del prodotto finale, poiché nella polpa è più elevato il contenuto di componenti che attivano la fermentazione. Un parametro per stabilire il grado di maturazione è dato dalla resistenza al distacco del frutto
fioritura olivo

Per una bella fioritura ci vuole tanta luce

Per favorire la fotosintesi bisogna garantire la massima illuminazione alla chioma in tutte le sue parti, scegliendo adeguatamente l’esposizione dell’oliveto, le distanze di piantagione, la forma di allevamento e l’intensità di potatura
attrezzature per residui di potatura

Le migliori attrezzature per gestire dei residui

Dal taglio alla trinciatura fino alla raccolta nelle prove di campo organizzate a Valenzano dall’Università di Bari e da Unacoma. Interessanti trinciatrici e trinciacaricatrici sono state presentate da alcune importanti aziende italiane
data imbottigliamento etichetta

L’olio sta meglio in bottiglie scure o ambrate

La shelf-life dell’olio dipende dalle modalità di confezionamento. Contenitori, tappi, tecnologie possono condizionare in modo determinante le caratteristiche organolettiche e sensoriali. Molto importante anche la temperatura di conservazione

Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione

Sono operazioni complementari che limitano l’ossidazione e l’impoverimento delle proprietà nutraceutiche e che, quindi, garantiscono la shelf-life nel tempo. Sistemi a sacchi filtranti consentono di ottenere limpidezza senza compromettere i fenoli

Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato

Secondo uno studio condotto da Aipo con le Università di Perugia e Padova si spende 1 milione di €/anno in meno. Le acque di vegetazione servono anche per la fertirrigazione degli impianti viticoli e nell’alimentazione zootecnica e umana

Impianti intelligenti che dosano i concimi

L’innovazione tecnologica delle attrezzature irrigue consente di modulare le quantità degli elementi fertilizzanti a seconda delle esigenze idriche e nutritive della pianta. E l’apporto dei nutrienti è immediatamente disponibile e assorbibile dalle radici

L’acqua migliore per la salute dell’olivo

L’analisi chimica, fisica e biologica consente un corretto apporto irriguo che garantisce sia il rapporto terrenopianta, sia l’efficienza della rete di irrigazione. Alcuni tra i parametri considerati: sali, pH, temperatura e batteri

Troppa pioggia, attenzione all’assalto dei funghi

La stagione ha favorito lo sviluppo di questi patogeni che presentano sintomi simili, ma si manifestano in momenti diversi. A giugno si vedono i segni di antracosi sulla vegetazione, i nidi di tignola sui fiori e lo sfarfallamento degli adulti di oziorrinco
css.php