Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Erbe da mangiare sotto l’oliveto a colori

L’irrigazione e il giusto apporto di nutrienti assicurano lo svolgimento delle fasi che caratterizzano il periodo: fioritura, allegagione e inizio fruttificazione. L’occasione di assaggiare le piante spontanee che crescono sotto gli olivi condite con un buon olio

Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni

Precipitazioni elevate e temperature al di sotto delle norme stagionali. Con queste premesse numerose avversità sono dietro l’angolo, dai funghi agli insetti che potrebbero attaccare i nuovi germogli. Gli interventi fitosanitari per prevenirle
fioritura olivo

Acqua e nutrienti per gli olivi in fiore

Una carenza idrica in questo periodo potrebbe determinare anomalie nelle infiorescenze. In particolare al Sud, a causa del clima, è importante monitorare attentamente la situazione per ottenere il massimo della produttività dagli alberi

Competizione idrica è tempo di sfalciare

Il primo taglio è da fare in aprile. Consigliati duetre interventi l’anno per riequilibrare l’assorbimento di acqua tra olivi e terreno inerbito. Intanto occorre concludere la potatura annuale per garantire produzioni elevate e costanti per quantità e qualità

Olio: Macchine per la raccolta. Bilanci salvati dall’export

Vendite stazionarie a livello del 2011. I costruttori italiani puntano non solo sui Paesi tradizionali, come Marocco, Israele, Giordania e Turchia, ma scommettono su quelli emergenti, dal Cile all’Argentina fino all’Uruguay.

Olio: Contraffazioni impossibili con i marcatori genetici

L’analisi molecolare dell’olio permette di determinare con estrema sicurezza la composizione varietale e la presenza di oleaginose diverse dall’olivo Un progetto UnaprolMipaaf in partnership con l’Università di Perugia e il Cnr

Alberi d’olivo in giardino, l’Italia cerca la normalità

Tramontata l'era di "falsi bonsai", richiesti solo all’estero, e soggetti secolari, ora il mercato interno desidera piante decorative ma che producano anche i frutti. In netta crescita gli "esemplari bonsai", espressione dell'abilità nell'arte cesoria.

Ogni oliveto ha il suo cantiere: così il frutto rimane integro

La versatilità raggiunta oggi dalle macchine consente di cogliere il prodotto anche in oliveti tradizionali, su alberi di grandi dimensioni o addirittura secolari. E le macchine scavallatrici premettono di operare negli impianti superintensivi.

Assieme, l’extravergine che coalizza tutta la filiera

Primo accordo di settore che vede uniti produttori, frantoi, cooperative e Coop Italia per la realizzazione di un prodotto completamente italiano e di qualità, per il quale è assicurata un’equa ripartizione del valore economico tra tutte le parti coinvolte.
sansa disoleata

L’impiego energetico della sansa disoleata

Costa metà del nocciolino, ma possiede un potere calorifico di poco inferiore (4.400 kcal/kg). Per la sua utilizzazione come biomassa combustibile restano da risolvere alcune ambiguità della normativa. Il punto legislativo.
css.php