Xylella, anche il pistacchio ospite del terribile batterio
È stata identificata la 35ª specie capace di ospitare Xylella fastidiosa nel Salento. Là non sarà possibile coltivare il pistacchio, a meno che non si identifichino varietà resistenti al batterio
Sinol, un progetto per migliorare sicurezza e risultati in campo
Il progetto di cooperazione Sinol propone innovazioni tecniche per migliorare alcune lavorazioni in campo e, nello stesso tempo, la sicurezza per gli operatori olivicoli liguri. Verrà realizzato nell’ambito della misura M16.01 del Psr 2014-2020 della Regione Liguria da un gruppo operativo il cui capofila è il Cipat-Cia di Imperia
Op Oliveti Terra di Bari, nel 2020 quasi 21 milioni di...
Per il presidente Gennaro Sicolo «sono eccellenti i numeri dell’esercizio di bilancio 2020 dell’Organizzazione di produttori Oliveti Terra di Bari approvato dall’assemblea dei soci»
Cambiamento climatico: qual è il ruolo dell’olivicoltura?
L’olivicoltura non contribuisce in maniera eccessiva alla produzione di CO2. Ma subisce danni dal cambiamento climatico. Tuttavia nello stesso può contribuire alla mitigazione dei suoi effetti
Xylella: Mipaaf dichiara calamità per territori a ovest di Taranto
Il decreto di declaratoria, comunica Coldiretti Puglia, riguarda i Comuni di Avetrana, Manduria, Maruggio e Sava
Ue, olio di oliva: produzione attuale e stime di consumi e...
La Commissione europea traccia il consuntivo per la produzione di olio di oliva e stima in meno di 500.000 t le scorte finali al termine della campagna di raccolta e produzione 2020/21
contenuto sponsorizzato
Dal frantoio alla vendita, l’oleificio a portata di clic
Per gestire al meglio la burocrazia e controllare tutte le fasi di produzione e vendita le aziende olivicole non possono più fare a meno di un software gestionale. Eccone uno pensato apposta per loro
Ercole Olivario 2021, tutte le premiazioni
Tutte le premiazioni della 29ª edizione del concorso nazionale Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane
Anche l’olivo alla “Settimana della biodiversità pugliese”
Nella quarta edizione, completamente on line, proposti due video per raccontare il recupero, la caratterizzazione e la valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese e due video per illustrare tecniche di conservazione in situ ed ex situ
Fioq: «Prezzo unico per l’olio extravergine di oliva a prescindere dal...
Per il presidente Riccardo Guglielmi «questa anomalia può finire per avvantaggiare interessi legati alle pratiche della contraffazione che sta uccidendo il vero Made in Italy, quello che si ricava da olive tracciate italiane»