Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella pistacchio

Xylella, anche il pistacchio ospite del terribile batterio

È stata identificata la 35ª specie capace di ospitare Xylella fastidiosa nel Salento. Là non sarà possibile coltivare il pistacchio, a meno che non si identifichino varietà resistenti al batterio
progetto sinol

Sinol, un progetto per migliorare sicurezza e risultati in campo

Il progetto di cooperazione Sinol propone innovazioni tecniche per migliorare alcune lavorazioni in campo e, nello stesso tempo, la sicurezza per gli operatori olivicoli liguri. Verrà realizzato nell’ambito della misura M16.01 del Psr 2014-2020 della Regione Liguria da un gruppo operativo il cui capofila è il Cipat-Cia di Imperia
oliveti terra di bari

Op Oliveti Terra di Bari, nel 2020 quasi 21 milioni di...

Per il presidente Gennaro Sicolo «sono eccellenti i numeri dell’esercizio di bilancio 2020 dell’Organizzazione di produttori Oliveti Terra di Bari approvato dall’assemblea dei soci»
cambiamento climatico olivicoltura

Cambiamento climatico: qual è il ruolo dell’olivicoltura?

L’olivicoltura non contribuisce in maniera eccessiva alla produzione di CO2. Ma subisce danni dal cambiamento climatico. Tuttavia nello stesso può contribuire alla mitigazione dei suoi effetti
xylella taranto

Xylella: Mipaaf dichiara calamità per territori a ovest di Taranto

Il decreto di declaratoria, comunica Coldiretti Puglia, riguarda i Comuni di Avetrana, Manduria, Maruggio e Sava
ue olio di oliva

Ue, olio di oliva: produzione attuale e stime di consumi e...

La Commissione europea traccia il consuntivo per la produzione di olio di oliva e stima in meno di 500.000 t le scorte finali al termine della campagna di raccolta e produzione 2020/21
software gestionale

Dal frantoio alla vendita, l’oleificio a portata di clic

Per gestire al meglio la burocrazia e controllare tutte le fasi di produzione e vendita le aziende olivicole non possono più fare a meno di un software gestionale. Eccone uno pensato apposta per loro
ercole olivario 2021

Ercole Olivario 2021, tutte le premiazioni

Tutte le premiazioni della 29ª edizione del concorso nazionale Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane
settimana biodiversità pugliese

Anche l’olivo alla “Settimana della biodiversità pugliese”

Nella quarta edizione, completamente on line, proposti due video per raccontare il recupero, la caratterizzazione e la valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese e due video per illustrare tecniche di conservazione in situ ed ex situ
prezzo unico olio extravergine

Fioq: «Prezzo unico per l’olio extravergine di oliva a prescindere dal...

Per il presidente Riccardo Guglielmi «questa anomalia può finire per avvantaggiare interessi legati alle pratiche della contraffazione che sta uccidendo il vero Made in Italy, quello che si ricava da olive tracciate italiane»
css.php