Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

sequestro carbonio

L’oliveto può mitigare il cambiamento climatico con il sequestro del carbonio

Le pratiche sostenibili in olivicoltura per contrastare la crisi climatica e migliorare il reddito dell'olivicoltore in un webinar dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

micropropagazione olivo

Produrre olivi per micropropagazione

Negli ultimi anni sono state superate le criticità tecniche e messi a punto protocolli di moltiplicazione efficienti: la propagazione in vitro dell’olivo è oggi una realtà per il vivaismo olivicolo
nanotecnologie xylella

Nanotecnologia e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica

Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
progetto sos

Progetto S.O.S., nuove tecnologie non distruttive per conoscere la maturazione delle...

L’Università di Milano sta definendo un prototipo per individuare in maniera non distruttiva il grado di maturazione delle olive
progetto alive

Progetto Alive, l’innovazione nell’olivicoltura da tavola

Il progetto del Crea-Ofa punta a introdurre innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le tecnologie di trasformazione
esoscheletri passivi in olivicoltura

Esoscheletri passivi in olivicoltura, parte progetto della CIA di Imperia

Nell’ambito della misura M16.02 del Psr Regione Liguria. Capofila Cipat-Cia; partner: Università di Genova, Valle Ostilia e Olivicoltori Sestresi
olivo varietà casaliva

Olive del Garda Trentino: confermato legame tra Casaliva e territorio

Ora per la storica varietà di olivo dell’Alto Garda c’è anche un “certificato di nascita”. Nell’ambito della convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Agraria Riva del Garda sono stati analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige oltre cento olivi del Garda Trentino tra i 204 e 584 anni
xylella boscia

Xylella, Boscia (Cnr-Ipsp Bari) riceve menzione dal premio Maddox

Per aver studiato e fronteggiato l’epidemia di Xylella “nonostante i procedimenti legali e una campagna diffamatoria”
acque di vegetazione

Acque di vegetazione dei frantoi, da scarto a ricchezza

Considerate difficili da smaltire, possono costituire una risorsa per contribuire a risanare i suoli minacciati dalla desertificazione e, se opportunamente trattate, per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto
olivicoltura in lombardia

Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie

In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
benefici foglie di olivo

Le foglie di olivo, uno scarto prezioso

Sono una fonte abbondante, poco costosa e rinnovabile di polifenoli, composti naturali che possiedono importanti proprietà salutistiche, come ha dimostrato il progetto S.O.S.
css.php