Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

progetto alive

Progetto Alive, l’innovazione nell’olivicoltura da tavola

Il progetto del Crea-Ofa punta a introdurre innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le tecnologie di trasformazione
esoscheletri passivi in olivicoltura

Esoscheletri passivi in olivicoltura, parte progetto della CIA di Imperia

Nell’ambito della misura M16.02 del Psr Regione Liguria. Capofila Cipat-Cia; partner: Università di Genova, Valle Ostilia e Olivicoltori Sestresi
olivo varietà casaliva

Olive del Garda Trentino: confermato legame tra Casaliva e territorio

Ora per la storica varietà di olivo dell’Alto Garda c’è anche un “certificato di nascita”. Nell’ambito della convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Agraria Riva del Garda sono stati analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige oltre cento olivi del Garda Trentino tra i 204 e 584 anni
xylella boscia

Xylella, Boscia (Cnr-Ipsp Bari) riceve menzione dal premio Maddox

Per aver studiato e fronteggiato l’epidemia di Xylella “nonostante i procedimenti legali e una campagna diffamatoria”
acque di vegetazione

Acque di vegetazione dei frantoi, da scarto a ricchezza

Considerate difficili da smaltire, possono costituire una risorsa per contribuire a risanare i suoli minacciati dalla desertificazione e, se opportunamente trattate, per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto
olivicoltura in lombardia

Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie

In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
benefici foglie di olivo

Le foglie di olivo, uno scarto prezioso

Sono una fonte abbondante, poco costosa e rinnovabile di polifenoli, composti naturali che possiedono importanti proprietà salutistiche, come ha dimostrato il progetto S.O.S.
gramolatura olive

Ricerca: alto vuoto in gramolatura

Primi risultati dell’applicazione di una nuova tecnologia nel processo estrattivo dell’olio di oliva
raccolta olive

Raccolta olive, l’importanza della scelta dell’epoca

I consigli di Franco Famiani, docente dell’Università di Perugia, in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
sputacchine xylella

Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella

Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.
css.php