Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

packaging olio

Packaging 2.0, nuove soluzioni sostenibili per gli oli vergini di oliva

Il vetro rappresenta la scelta ottimale per il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva. Esistono tuttavia nuove possibili soluzioni di packaging, in grado di rappresentare una valida alternativa al vetro in termini di performance finale e sostenibilità ambientale
olivo varietà minori

Olivo, le varietà minori in Abruzzo, Calabria, Puglia e Sardegna

Il loro ruolo strategico per l’olivicoltura del futuro è stata discussa in un seminario organizzato dal progetto S.O.S.
taggiasca

Taggiasca, migliorare gli standard qualitativi delle olive in salamoia

Il progetto Csot vuole risolvere il grave problema della comparsa del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa, molto sentito dagli olivicoltori in Liguria
foglie olivo

Le foglie di olivo, preziosa risorsa da valorizzare

Gli estratti fenolici ottenuti da foglie di olivo, costituiti da molecole caratterizzate da proprietà bioattive, possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti nutraceutici oppure essere inclusi come ingrediente in formulazioni alimentari o di interesse cosmetico o farmaceutico
propagazione in vitro olivo

Propagazione in vitro di Arbequina e Coratina

Effetto sulla dinamica di ramificazione e di fruttificazione
micropropagazione olivo

Produrre olivi per micropropagazione

Negli ultimi anni sono state superate le criticità tecniche e messi a punto protocolli di moltiplicazione efficienti: la propagazione in vitro dell’olivo è oggi una realtà per il vivaismo olivicolo
nanotecnologie xylella

Nanotecnologia e Xylella, nanoparticelle per ridurre la carica batterica

Primi risultati positivi dal progetto “Demetra”, che confermano gli esiti già osservati dall’applicazione di nanotecnologie su piante modello in serra. Ma sono da prendere con debita prudenza, perché non ancora avvalorati statisticamente in maniera significativa
progetto sos

Progetto S.O.S., nuove tecnologie non distruttive per conoscere la maturazione delle...

L’Università di Milano sta definendo un prototipo per individuare in maniera non distruttiva il grado di maturazione delle olive
progetto alive

Progetto Alive, l’innovazione nell’olivicoltura da tavola

Il progetto del Crea-Ofa punta a introdurre innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le tecnologie di trasformazione
esoscheletri passivi in olivicoltura

Esoscheletri passivi in olivicoltura, parte progetto della CIA di Imperia

Nell’ambito della misura M16.02 del Psr Regione Liguria. Capofila Cipat-Cia; partner: Università di Genova, Valle Ostilia e Olivicoltori Sestresi
css.php