Il progetto FIXYLL contrasterà la diffusione della Xylella su olivi attraverso tecniche di telerilevamento primariamente da satellite e, in caso di bisogno di una elevata risoluzione spaziale, con droni
Droni e satelliti in campo per contribuire alla lotta alla Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
FIXYLL, progetto supertecnologico per contrastare la Xylella
- Ultima modifica: 2023-01-25T09:07:12+01:00
da Giuseppe Francesco Sportelli
FIXYLL, progetto supertecnologico per contrastare la Xylella
- Ultima modifica: 2023-01-25T09:07:12+01:00
da Giuseppe Francesco Sportelli
Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto