Aggiornamenti su andamento stagionale e avversità biotiche
Un aggiornamento su alcune delle principali avversità dell’olivo per l’anno 2024. Metodi innovativi di prevenzione da Prays olea, focus sull’ attività di Halyomorpha halys, nuove avversità e aggiornamenti su X. fastidiosa
Monitoraggio della mosca dell’olivo, rischio di infestazione in prima generazione
Con l’estate, inizia anche il periodo in cui diventa necessario il monitoraggio dell’attività della mosca dell’olivo. Agroambiente.info ha pubblicato il primo report sul rischio d’infestazione in prima generazione per l’anno 2024 in Toscana
Xylella, entro 10 giugno obbligo di trattamento contro adulti vettori
Lo dispone la Circolare n. 4 del 24 maggio 2024 del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente - Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
Via al monitoraggio Cecidomia delle foglie dell’olivo
Nella provincia di Massa Carrara, negli ultimi anni, sono stati registrati danni significativi causati da Cecidomia delle foglie dell’olivo
Controllo primaverile e prevenzione dell’occhio di pavone sull’olivo
Sono proprio i mesi primaverili da marzo ad aprile quelli in cui possiamo intervenire contro l’occhio di pavone, malattia fungina largamente diffusa nelle olivete italiane
Ultime novità sul controllo dei fitofagi e gestione dell’olivo
Gli interventi del secondo appuntamento di Vigna e Olivo hanno visto la partecipazione di rappresentati delle università e professionisti che hanno esposto le ultime novità in termini di difesa dell’olio, gestione sostenibile e fertilizzazione
Giornate fitopatologiche, regioni a confronto
Durante l’evento organizzato dall’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), in collaborazione con Giornate Fitopatologiche, le Regioni e le Provincie Autonome hanno presentato il bilancio delle ultime due annate
Giornate fitopatologiche, bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023
Da tutta Italia un resoconto sul bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023 organizzato dall’Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante
Giornate fitopatologiche, mosca a confronto
Alle Giornate fitopatologiche, una panoramica da tutta Italia sull’andamento dell’infestazione di mosca nelle ultime due annate
Argirium SUNc, le molecole nanotech contro Xylella
La ricerca sta sempre più puntando alla creazione di nuovi metodi efficaci per la prevenzione di malattie batteriche