Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

mosca olivo

Mosca dell’olivo, intervenire ora è inutile

Fra fine settembre e inizio ottobre le larve si impupano nell’oliva. Gli interventi chimici in questa fase sono tardivi e praticamente inutili
cicale

Cicale, nuovo pericolo per gli oliveti pugliesi?

Segnalata in alcuni areali pugliesi una presenza notevolmente maggiore rispetto agli anni scorsi. Dannose le punture di ovideposizione, potenziale porta di ingresso per di batteriosi come la rogna dell’olivo
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

mosca delle olive

Olive, contro la mosca, la miglior difesa è la raccolta

I cambiamenti climantici hanno fortemente inciso sull'olivicoltura italiana
foglio di olivo malate di occhio di pavone

Olivo, diagnosi precoce sulle foglie per l’occhio di pavone

Lontano delle raccolte è possibile valutare se intervenire contro Spilocea oleagina, piombatura e cocciniglia mezzo grano di pepe
xylella fastidiosa

Xylella, «Tagliare gli aiuti Pac a chi lascia i terreni incolti»

In un'audizione alla Camera i produttori olivicoli hanno proposto misure drastiche contro gli agricoltori che non curano i propri terreni favorendo così il diffondersi della Xylella
xylella olivo

Xylella fastidiosa sempre più a nord, duro colpo per il vivaismo

Entra in vigore la nuova delimitazione in Puglia della zona infetta da Xylella, di contenimento e cuscinetto che ormai comprende l'arco di territorio che va dai Comuni di Monopoli (Bari) sull'Adriatico a Palagiano (Taranto) sullo Ionio. Anve, associazione nazionale vivaisti ed esportatori esprime il suo rammarico per una misura che danneggia fortemente il comparto
vettori della xyella fastidiosa

Monitoraggio e controllo dei vettori di Xylella

Appartengono tutti alla stessa famiglia i vettori del batterio sinora individuati. La sputacchina dei prati rimane il bersaglio principale delle misure di controllo, con strategie differenziate per le diverse aree, delimitate o meno
philaenus spumarius, vettore della xylella fastidiosa

Efficacia e selettività contro il vettore della Xylella fastidiosa

Due trattamenti insetticidi obbligatori tra maggio e agosto. Gli inadempienti rischiano forti multe. Scopri i punti di forza di Epik SL, il formulato di Sipcam a base di acetamiprid,il primo ad essere registrato contro Philaenus spumarius, il vettore della Xylella fastidiosa
rodilegno

Cecidomia e rodilegno, i nemici meno noti

Parassiti e patogeni minori possono diventare rilevanti in alcune aree e contesti climatici e richiedere strategie di controllo specifiche. È il caso della cecidomia, del rodilegno giallo e della brusca parassitaria.
difesa dell'olivo

Difesa, convegno sui progressi della ricerca

Gli esperti della difesa biologica e integrata per l’olivo in convegno dal 4 al 7 giugno a Firenze. Una sessione sarà dedicata alla Xylella.
xylella fastidiosa

Xylella, aumenta il numero di alberi infetti

L’avanzata dell’epidemia di Xylella fastidiosa verso il nord della Puglia ha fatto scattare la revisione dei limiti della zona cuscinetto. Pubblicato il nuovo decreto ministeriale con novità sulla lotta al vettore e sui reimpianti
css.php