Xylella, «Tagliare gli aiuti Pac a chi lascia i terreni incolti»
In un'audizione alla Camera i produttori olivicoli hanno proposto misure drastiche contro gli agricoltori che non curano i propri terreni favorendo così il diffondersi della Xylella
Xylella fastidiosa sempre più a nord, duro colpo per il vivaismo
Entra in vigore la nuova delimitazione in Puglia della zona infetta da Xylella, di contenimento e cuscinetto che ormai comprende l'arco di territorio che va dai Comuni di Monopoli (Bari) sull'Adriatico a Palagiano (Taranto) sullo Ionio. Anve, associazione nazionale vivaisti ed esportatori esprime il suo rammarico per una misura che danneggia fortemente il comparto
Monitoraggio e controllo dei vettori di Xylella
Appartengono tutti alla stessa famiglia i vettori del batterio sinora individuati. La sputacchina dei prati rimane il bersaglio principale delle misure di controllo, con strategie differenziate per le diverse aree, delimitate o meno
Efficacia e selettività contro il vettore della Xylella fastidiosa
Due trattamenti insetticidi obbligatori tra maggio e agosto. Gli inadempienti rischiano forti multe. Scopri i punti di forza di Epik SL, il formulato di Sipcam a base di acetamiprid,il primo ad essere registrato contro Philaenus spumarius, il vettore della Xylella fastidiosa
Cecidomia e rodilegno, i nemici meno noti
Parassiti e patogeni minori possono diventare rilevanti in alcune aree e contesti climatici e richiedere strategie di controllo specifiche. È il caso della cecidomia, del rodilegno giallo e della brusca parassitaria.
Difesa, convegno sui progressi della ricerca
Gli esperti della difesa biologica e integrata per l’olivo in convegno dal 4 al 7 giugno a Firenze. Una sessione sarà dedicata alla Xylella.
Xylella, aumenta il numero di alberi infetti
L’avanzata dell’epidemia di Xylella fastidiosa verso il nord della Puglia ha fatto scattare la revisione dei limiti della zona cuscinetto. Pubblicato il nuovo decreto ministeriale con novità sulla lotta al vettore e sui reimpianti
Problemi fitosanitari in oliveti superintensivi
Con l’intensificazione colturale, le problematiche da parassiti e patogeni possono risultare particolarmente gravi. L’analisi di recenti segnalazioni e i consigli per una difesa sostenibile scaturiti dal 29° Forum Arptra di Bari