Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

mosca delle olive

Mosca: la grande assente della campagna 2017

La chiusura di un’annata senza infestazioni rilevanti nelle maggiori aree olivicole del Paese, offre l’occasione di analizzare i fattori noti, e quelli ancora da chiarire, che favoriscono il fitofago e aumentano i rischi per produzione e qualità
mosca dell'olivo

Un’estate anomala per mosca e avversità

Non sono rosee le previsioni produttive, dopo mesi di siccità e temperature record. Tuttavia il clima ha ostacolato lo sviluppo di patogeni fungini e anche la mosca, dopo alcune annate critiche, non ha destato particolari preoccupazioni
mosca dell'olivo

Prepararsi alla mosca: monitoraggi e trappole

Le temperature elevate di giugno hanno rallentato le infestazioni di diversi fitofagi, ma il controllo dell’oliveto deve proseguire per tutta l’estate. Cruciale per la mosca l’installazione di dispositivi di monitoraggio o di cattura massale
mosca

Xylella e mosca, la parola alla difesa

L’intensificarsi degli attacchi di mosca nelle recenti annate, i fitofagi minori che in certe condizioni possono diventare pericolosi e infine l’epidemia di Xylella fastidiosa: monitoraggi e controllo di parassiti e patogeni sono diventate le operazioni chiave nell’oliveto.
mosca dell'olivo

Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!

Mancano tuttora metodi soddisfacenti per efficacia ed eco-compatibilità. Restano decisivi il monitoraggio e l’adozione di adeguate soglie di tolleranza per interventi curativi e preventivi
Prevenzione

Prevenzione e trattamenti contro i patogeni

È questo il periodo in cui si conducono i controlli e primi interventi contro le problematiche fungine che emergono alla fine dell’inverno. Dalla normativa, aggiornamenti sulla certificazione del materiale di propagazione
tignola dell'olivo

I danni della tignola su olive a drupa grossa

La pericolosità è spesso sopravalutata. Raramente determina infestazioni tali da giustificare il ricorso alla lotta con mezzi chimici
olivicoltura biologica da mensa

È possibile il biologico per le olive da mensa?

La difesa dalla mosca è il fattore limitante per l’olivicoltura da mensa. Le esperienze di prevenzione e controllo nel comprensorio di produzione della Nocellara del Belice in Sicilia
mosca dell'olivo

Il controllo della mosca in regime biologico

Anche nelle annate più favorevoli alla mosca, gli olivicoltori biologici possono avvalersi di numerosi mezzi di difesa. Efficaci strategie consentono di produrre oli di qualità con impatto ridotto sulla biodiversità ambientale
xylella su olivo

Altri quattro progetti di ricerca contro la Xylella

La suscettibilità della vite, le interazioni tra microrganismi e le mappe di rischio. Nuovo impulso alle attività di ricerca già partite
css.php