Home Attualità Pagina 14

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivo favolosa

Favolosa, un evento di due giorni per conoscerla meglio

A Trani, il 9 e 10 maggio, un viaggio nella filiera dell’olio extra vergine d’oliva della varietà costituita da Giuseppe Fontanazza. L’iniziativa è stata presentata a Bari con una conferenza stampa nella sede di Assoproli
SOL 2024

Sol 2024 a Verona, l’olio in tutte le sue declinazioni

È iniziato, insieme al Vinitaly, il Sol di Verona, salone internazionale dedicato alla filiera olivicola con grande partecipazione di visitatori e buyers
xylella vettori

Xylella, misure di lotta allo stadio giovanile dei vettori oltre i...

Una circolare dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia dispone l’obbligo di lavorazioni superficiali dei terreni entro il 5 maggio
olio evo toscano

Indicazione geografica, uno strumento da valorizzare

La comunicazione relativa alla qualità dell’olio sta diventando un tema ricorrente che richiede una più attenta valutazione tra i vari attori della filiera
lecciana leccio del corno

Lecciana e Leccio del Corno, altre due cultivar per impianti in...

La loro disponibilità è stata resa nota in un incontro organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Puglia, che ha anche fatto il punto sullo stato di avanzamento del Piano straordinario di rigenerazione olivicola
cecidomia olivo monitoraggio toscana

Via al monitoraggio Cecidomia delle foglie dell’olivo

Nella provincia di Massa Carrara, negli ultimi anni, sono stati registrati danni significativi causati da Cecidomia delle foglie dell’olivo

Dagli ulivi colpiti dalla Xylella nascono opere d’arte

Il giovane Lapo Pignatelli vuole rigenerare un territorio martoriato dal batterio realizzando tavole di legno dagli ulivi espiantati e sostituendoli con nuove piante resistenti
xylella misure fitosanitarie

Xylella, al via le misure fitosanitarie obbligatorie di contrasto al vettore

Dal 22 marzo fino al 10 aprile è attivo l’obbligo di lavorare i terreni nei comuni in area delimitata con altitudine fino a 200 metri sul livello del mare
ercole olivario 2024

Ercole Olivario 2024, novità e progetti

A Roma, il 19 marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del premio Ercole Olivario, giunto alla sua XXXII edizione, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori, sabato 6 aprile 2024 a Perugia
xylella zona contenimento

Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento

Nei comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Castellana Grotte, Alberobello e parte di Putignano saranno abbattuti solo gli alberi infetti. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi sulla Xylella fastidiosa subsp. pauca disponibili in formato aperto sul portale regionale
css.php