Home Attualità Pagina 36

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio garda dop

Origin Italia: l’Olio Garda Dop entra nel Comitato strategico

Laura Turri, presidente del Consorzio Garda Dop, è stata nominata nuovo membro del Comitato in carica per il triennio 2021-2024
piano xylella 2022

Regione Puglia e agricoltori lavorano al Piano Xylella 2022

Confagricoltura ha chiesto quale sarà il destino colturale della zona di contenimento, Coldiretti la garanzia di rimborsi per sostenere le pratiche di prevenzione fitosanitaria
storni razziano olive

Dagli storni gravi danni per produzione di olive e ortive

Per cercare di contrastare gli storni che razziano le olive nella piana olivicola litoranea fra Bari e Brindisi la Giunta regionale pugliese ha disposto, con apposita delibera, il loro prelievo in deroga dal 10 novembre 2021 fino al 16 gennaio 2022. Un video illustra l’enorme presenza in zona degli storni
olivicoltura gardesana

L’olivicoltura gardesana, senza aiuti, rischia di scomparire

Il Dm 23 novembre 2021 esclude quasi totalmente i produttori dell’olio Garda Dop dagli aiuti alla filiera
monte carlo masters 2022

Monte Carlo Masters of Olive Oil International Contest

Al via la 6ª edizione (2022) del concorso internazionale per oli di alta qualità Monte Carlo Masters of Olive Oil Contest che sarà ospitato dal Principato di Monaco
oleoturismo pegno rotativo

Da oleoturismo e pegno rotativo nuovo slancio per comparto olivicolo-oleario

Con la firma del decreto attuativo, l’oleoturismo diventa finalmente realtà e potrà dare slancio a un comparto in sofferenza. Comparto che adesso potrà beneficiare anche del “pegno rotativo”
olivicoltura in liguria

Le proposte per il futuro dal Levante ligure

In un recente incontro tenutosi a Sestri Levante, olivicoltori, amministratori locali ed esperti del settore hanno discusso l’urgente questione dell’abbandono degli oliveti e le possibili strategie di rilancio del territorio e dell’economia locale
xylella pentassuglia canosa indenne

Xylella, Pentassuglia: dichiarato indenne l’agro di Canosa di Puglia

L’assessore regionale all’Agricoltura: «È il risultato importante di un'azione tempestiva ed efficace di controllo e sorveglianza»
olive da tavola ercole olivario

L’Ercole Olivario premia le migliori olive da tavola

Lo storico concorso oleario ha concluso la prima edizione del premio dedicato alle olive da mensa, fortemente voluto per sostenere le potenzialità di questo comparto, supportare il miglioramento della qualità e valorizzarne la tipicità
Ercole Olivario 2022

Ercole Olivario 2022, aperte le iscrizioni

Per partecipare alla 30ª edizione del prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane è possibile iscriversi fino al 16 gennaio 2021. Fra le novità del trentennale il premio “Turismo dell’Olio” ai produttori che realizzano esperienze di oleoturismo di qualità, la realizzazione di un Albo d’Oro e “La Goccia d’Ercole”
css.php