Home Economia Pagina 7

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

prezzi olio evo italiano

Tengono i prezzi dell’olio evo italiano in attesa dei dati definitivi...

L’andamento dei mercati rivela interessanti dinamiche dei prezzi dell’extravergine e del lampante in Italia e all’estero. Riprendono le esportazioni verso gli Stati Uniti e la Germania
olivicoltura campana

Olivicoltura campana, rilancio di un settore strategico tra tradizione e innovazione

L’olivicoltura campana, tra crisi e opportunità, si rinnova con il Piano Olivicolo Regionale: modernizzazione degli impianti, tutela degli oliveti storici e oleoturismo. Un mix di innovazione e tradizione per garantire competitività e sostenibilità a un settore strategico
masaf tavolo tecnico

Masaf istituisce il Tavolo tecnico di filiera olivicola-olearia

Sarà il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il comparto olivicolo-oleario
certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
stime di produzione olio 2024-2025

Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili

Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
campagna olivicola puglia

Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...

Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivicoltura piana sibari

Olivicoltura nella Piana di Sibari: alta qualità ma prezzi bassi e...

Per Coldiretti di Rossano Calabro (Cosenza) i produttori, malgrado l’elevata qualità dell’olio extravergine di oliva, stanno ottenendo guadagni ai minimi storici
Donato Pentassuglia

Riforma della Pac, le valutazioni del Tavolo olivicolo Puglia

L’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia: «Fiducioso che il Governo accolga nostre istanze»
copagri puglia nuova pac

Copagri Puglia, il punto su nuova Pac e ricadute sul comparto...

Battista: «Olivicoltura tra i comparti più colpiti dai tagli». Solfizi: «Massimo impegno per tutelare i produttori olivicoli»
integrazione olio

Pagamenti diretti per l’olivicoltura, stato attuale e prospettive future della nuova...

L’attuale regime dei pagamenti disaccoppiati (ex integrazione olio) perdurerà fino alla fine del 2022. Alcune indicazioni sui cambiamenti, quelli già noti e quelli ancora in via di conferma, che porterà la riforma della PAC
nuova pac olivicoltura

Confagricoltura Puglia: la nuova Pac distrugge l’olivicoltura

Per il presidente Luca Lazzàro occorre intervenire presto, altrimenti in Puglia il paesaggio pieno di olivi tenderà a scomparire e sarà sostituito da colture estensive o, peggio, da terreni incolti. Lo ha detto in un incontro con alcuni parlamentari pugliesi e capigruppo al Consiglio regionale
Olivicoltura Tunisia

Olivicoltura Tunisia, aiuti europei allo sviluppo possono coesistere con agevolazioni nei...

È quanto si chiedono Confagricoltura e Unaprol. Un interrogativo rivolto al comparto olivicolo-oleario italiano che versa attualmente in una difficile situazione produttiva e commerciale
giornata mondiale olivo

La “Giornata mondiale dell’olivo” vista dalla Puglia olivicola

Confagricoltura Puglia e Coldiretti Puglia hanno voluto dare il loro contributo in occasione della “Giornata mondiale dell’olivo” istituita dall’Unesco due anni fa
crisi mercato confagricoltura bari-bat

Crisi di mercato: Confagricoltura Bari-Bat chiede l’intervento della Regione Puglia

Per il presidente Michele Lacenere «è indispensabile l’intervento della Regione per consentire alle strutture di trasformazione di poter sopportare il costo finanziario di uno stoccaggio più lungo, che consenta di evitare fenomeni speculativi»
Luca Lazzàro

Con la riforma della Pac, KO dell’olivicoltura

Per Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia: «Nella nostra regione la riforma della Pac mette a rischio 90mila posti di lavoro nel comparto olivicolo. La sua impostazione è da rigettare completamente»
toscana produzione olio

Toscana, sui Colli Fiorentini produzione in calo del 50%, ma qualità...

Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini, formula una prima stima dell’annata olivicolo-olearia in Toscana
css.php