Home Economia Pagina 7

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
olio spagna

Produzione di olio di oliva 2025/2026 in Spagna simile alla precedente...

Le stime del Ministero spagnolo indicano una produzione di olio d’oliva 2025/26 di circa 1,37 milioni di tonnellate, in linea con l’anno scorso. Buona fioritura, ma caldo estivo e clima variabile pesano sulle rese
olio di oliva

Prezzi record in Spagna, boom atteso in Marocco: l’olivo al centro...

L’olio d’oliva tra tensioni e opportunità: in Spagna i prezzi all’origine volano ai massimi storici per scorte ridotte e raccolto scarso; in Marocco, invece, il 2025 promette un raccolto record da 200mila tonnellate, rafforzando il ruolo globale del Paese
produzione olio 2025

Olio di oliva italiano, stime di produzione 2025-2026: +30% rispetto il...

Al via la raccolta delle olive in Italia. Una stima congiunta di Coldiretti, Unaprol e FOA Italia prevede un aumento produttivo del 30% rispetto al 2024-25. Novità sulla tracciabilità: registrazione obbligatoria entro sei ore per difendere il Made in Italy
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
piano olivicolo

Piano Olivicolo Nazionale, come rilanciare l’olio italiano

Il Piano Olivicolo Nazionale con il decreto Coltivitalia investe 300 milioni per aumentare la produzione, combattere la Xylella e valorizzare l'olio Dop, Igp e bio. Ecco le misure per il rilancio del settore olivicolo in Italia

Assitol: dazi su olio d’oliva ancora sostenibili, ma con tante incognite

Secondo l’Associazione italiana dell’industria olearia l’accordo raggiunto tra Usa e Ue consentirebbe all’export di comparto di mantenersi competitivo. Restano però i timori su dollaro debole e inflazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

alleanza cooperative

No di Alleanza Cooperative Agroalimentari alle modifiche al Decreto sulle Op

Per la cooperazione agroalimentare sono “inapplicabili, così è impossibile pianificare investimenti"
olivicoltura biologica

Oliveti biologici, superfici in aumento

Puglia e Calabria mantengono saldo il primato delle maggiori superfici investite ad olivo e gestite in biologico. Dal punto di vista commerciale, il segmento mostra un’elevata disomogeneità tra produzione e valore
decreto legge aiuti bis energia

Energia, Italia Olivicola: “Chiediamo interventi nel Dl Aiuti Bis”

Per il presidente Gennaro Sicolo sono necessarie misure a favore delle attività di trasformazione del settore olivicolo-oleario per contenere il costo dei consumi di energia
campagna 2022-2023

Campagna 2022-2023, calo del 30% rispetto alla precedente

È la previsione di Cia-Agricoltori Italiani, a causa delle alte temperature di maggio e della forte siccità estiva
catasto frutticolo olivicolo

Catasto frutticolo e olivicolo nazionale, presto operativo

È uno strumento strategico per la gestione del potenziale produttivo italiano e, in particolare, di quelle colture, come l’olivo, che per gli elevati volumi di produzione e i calendari di maturazione ridotti o sovrapposti generano periodiche crisi di mercato e indeboliscono sia la competitività del settore sia la posizione contrattuale dei produttori e delle loro organizzazioni
olio oliva sfuso

Da Agrinsieme un secco “no” alla vendita di olio di oliva...

La proposta della Commissione Ue mette a rischio sanità e qualità del prodotto e le regole sulla concorrenza. Il coordinamento sollecita intervento del Mipaaf
pac 2023-2027 olivicoltura

Inizia una nuova stagione per OP e AOP della filiera

Le attuali indicazioni in materia di programmi operativi delle organizzazioni di produttori e del loro finanziamento, in attesa che vengano definiti i provvedimenti del Mipaaf e si concluda la revisione del Piano Strategico Nazionale
costi di produzione

Costi di produzione, pesano gli aumenti

Una tendenza cominciata nel 2021 e inaspritasi con la crisi internazionale. I costi per l’olivicoltura sono saliti del 15% dallo scorso anno, dovuti soprattutto all’incremento del prezzo di carburanti, fertilizzanti e fitofarmaci
copagri puglia spagna

Copagri Puglia: missione in Spagna dell’Op Olivicoltori Pugliesi

Per il presidente Tommaso Battista, «la realtà olivicola spagnola è un modello di crescita economica integrata alla tutela del territorio. Abbiamo lavorato ad accordi di collaborazione e commercializzazione
italia olivicola copa cogeca

Italia Olivicola condivide le preoccupazioni del Copa Cogeca

In vista della prossima revisione del Reg. Ue 29/2012 su imballaggio ed etichettatura dell’olio d’oliva
css.php