Home Economia Pagina 9

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
olio spagna

Produzione di olio di oliva 2025/2026 in Spagna simile alla precedente...

Le stime del Ministero spagnolo indicano una produzione di olio d’oliva 2025/26 di circa 1,37 milioni di tonnellate, in linea con l’anno scorso. Buona fioritura, ma caldo estivo e clima variabile pesano sulle rese
olio di oliva

Prezzi record in Spagna, boom atteso in Marocco: l’olivo al centro...

L’olio d’oliva tra tensioni e opportunità: in Spagna i prezzi all’origine volano ai massimi storici per scorte ridotte e raccolto scarso; in Marocco, invece, il 2025 promette un raccolto record da 200mila tonnellate, rafforzando il ruolo globale del Paese
produzione olio 2025

Olio di oliva italiano, stime di produzione 2025-2026: +30% rispetto il...

Al via la raccolta delle olive in Italia. Una stima congiunta di Coldiretti, Unaprol e FOA Italia prevede un aumento produttivo del 30% rispetto al 2024-25. Novità sulla tracciabilità: registrazione obbligatoria entro sei ore per difendere il Made in Italy
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
piano olivicolo

Piano Olivicolo Nazionale, come rilanciare l’olio italiano

Il Piano Olivicolo Nazionale con il decreto Coltivitalia investe 300 milioni per aumentare la produzione, combattere la Xylella e valorizzare l'olio Dop, Igp e bio. Ecco le misure per il rilancio del settore olivicolo in Italia

Assitol: dazi su olio d’oliva ancora sostenibili, ma con tante incognite

Secondo l’Associazione italiana dell’industria olearia l’accordo raggiunto tra Usa e Ue consentirebbe all’export di comparto di mantenersi competitivo. Restano però i timori su dollaro debole e inflazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

integrazione olio

Pagamenti diretti per l’olivicoltura, stato attuale e prospettive future della nuova...

L’attuale regime dei pagamenti disaccoppiati (ex integrazione olio) perdurerà fino alla fine del 2022. Alcune indicazioni sui cambiamenti, quelli già noti e quelli ancora in via di conferma, che porterà la riforma della PAC
nuova pac olivicoltura

Confagricoltura Puglia: la nuova Pac distrugge l’olivicoltura

Per il presidente Luca Lazzàro occorre intervenire presto, altrimenti in Puglia il paesaggio pieno di olivi tenderà a scomparire e sarà sostituito da colture estensive o, peggio, da terreni incolti. Lo ha detto in un incontro con alcuni parlamentari pugliesi e capigruppo al Consiglio regionale
Olivicoltura Tunisia

Olivicoltura Tunisia, aiuti europei allo sviluppo possono coesistere con agevolazioni nei...

È quanto si chiedono Confagricoltura e Unaprol. Un interrogativo rivolto al comparto olivicolo-oleario italiano che versa attualmente in una difficile situazione produttiva e commerciale
giornata mondiale olivo

La “Giornata mondiale dell’olivo” vista dalla Puglia olivicola

Confagricoltura Puglia e Coldiretti Puglia hanno voluto dare il loro contributo in occasione della “Giornata mondiale dell’olivo” istituita dall’Unesco due anni fa
crisi mercato confagricoltura bari-bat

Crisi di mercato: Confagricoltura Bari-Bat chiede l’intervento della Regione Puglia

Per il presidente Michele Lacenere «è indispensabile l’intervento della Regione per consentire alle strutture di trasformazione di poter sopportare il costo finanziario di uno stoccaggio più lungo, che consenta di evitare fenomeni speculativi»
Luca Lazzàro

Con la riforma della Pac, KO dell’olivicoltura

Per Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia: «Nella nostra regione la riforma della Pac mette a rischio 90mila posti di lavoro nel comparto olivicolo. La sua impostazione è da rigettare completamente»
toscana produzione olio

Toscana, sui Colli Fiorentini produzione in calo del 50%, ma qualità...

Ritano Baragli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana e presidente della Cantina sociale Colli Fiorentini, formula una prima stima dell’annata olivicolo-olearia in Toscana
spagna stime produzione

Spagna, stime di 1,3 milioni di tonnellate di olio d’oliva per...

Le previsioni del Ministero dell’agricoltura indicano stabilità della produzione di olio d’oliva e del mercato oleario, in linea con la media delle ultime quattro annate
mercato olio cina

Il mercato cinese, gigante globale

Continua la crescita della domanda di olio di oliva, trainata dallo sviluppo economico e dai consumi di lusso soprattutto della fascia più giovane ed agiata. Si aprono spazi per il prodotto di alta gamma
associazioni di frantoiani

Tre associazioni di frantoiani fanno squadra “per il bene della filiera”

Fioq, Aifo e Afp firmano un documento congiunto per esprimere convergenza su tre punti: prezzo delle olive, D.D.T. e/o fattura e apertura posticipata
css.php