Bettona, anteprima olio Dop Umbria
Una presentazione della produzione olivicola umbra per conoscere meglio il territorio, i suoi oli e la sua biodiversità
Un programma sull’innovazione in olivicoltura
In programma il sesto Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio dal 13 al 15 novembre 2024 ad Ascoli Piceno
Olivicoltura del nord Italia e Slovenia, 4 edizione della Giornata tecnica
A Riva del Garda si è svolta la 4a Giornata tecnica olivicoltura delle regioni produttive del Nord Italia e della Slovenia
Ercole Olivario promuove la figura dell’assaggiatore
Un percorso volto alla formazione e alla promozione della figura dell’assaggiatore professionale
Xylella, approvata in Puglia legge su Commissione d’indagine
Accerterà eventuali responsabilità amministrative nell’ambito delle attività di contenimento del batterio, in modo da affermare il primato della prova scientifica
Gli ecoschemi per l’olivo
Valutazioni ad un anno dall’introduzione degli ecoschemi per l’oliveto
Xylella, una legge per valorizzare il legno degli olivi seccati dal...
Consentirà e favorirà la sua lavorazione per produzioni artigianali a contrassegno “Albero d'ulivo secolare e monumentale della Puglia”
App Ulìa, per tracciare l’olio extra vergine degli olivi monumentali di...
Presentati i risultati della sperimentazione condotta da Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Mermec Engineering e cinque aziende agricole della Piana degli olivi monumentali
Italia Olivicola: «Troppi oliveti abbandonati in Italia»
Secondo una ricerca del centro studi del Consorzio nazionale di olivicoltori 500mila ettari sono in via di abbandono, su 1,1 milioni di ettari totali. Una soluzione strutturale con progetti territoriali per aumentare la capacità produttiva
Tutto sui biostimolanti, l’utilizzo in olivicoltura
Definizione e principali sostanze ad azione biostimolante e le loro principali applicazioni su olivo