Home Featured Pagina 20

Featured

Featured posts

olio campagna 2024-2025

Campagna 2024/2025: produzione mondiale in aumento, listini italiani in controtendenza

La campagna olivicola si chiude con prezzi italiani stabili ed export in crescita, mentre Spagna e Grecia registrano crolli importanti dei listini Evo
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio dop umbria

Bettona, anteprima olio Dop Umbria

Una presentazione della produzione olivicola umbra per conoscere meglio il territorio, i suoi oli e la sua biodiversità
convegno soi

Un programma sull’innovazione in olivicoltura

In programma il sesto Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio dal 13 al 15 novembre 2024 ad Ascoli Piceno
giornata tecnica olivicoltura 2024

Olivicoltura del nord Italia e Slovenia, 4 edizione della Giornata tecnica

A Riva del Garda si è svolta la 4a Giornata tecnica olivicoltura delle regioni produttive del Nord Italia e della Slovenia
Ercole Olivario 2024

Ercole Olivario promuove la figura dell’assaggiatore

Un percorso volto alla formazione e alla promozione della figura dell’assaggiatore professionale
xylella commissione

Xylella, approvata in Puglia legge su Commissione d’indagine

Accerterà eventuali responsabilità amministrative nell’ambito delle attività di contenimento del batterio, in modo da affermare il primato della prova scientifica
ecoschema olivicoltura

Gli ecoschemi per l’olivo

Valutazioni ad un anno dall’introduzione degli ecoschemi per l’oliveto
xylella legno

Xylella, una legge per valorizzare il legno degli olivi seccati dal...

Consentirà e favorirà la sua lavorazione per produzioni artigianali a contrassegno “Albero d'ulivo secolare e monumentale della Puglia”
app ulìa

App Ulìa, per tracciare l’olio extra vergine degli olivi monumentali di...

Presentati i risultati della sperimentazione condotta da Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Mermec Engineering e cinque aziende agricole della Piana degli olivi monumentali
oliveti abbandonati

Italia Olivicola: «Troppi oliveti abbandonati in Italia»

Secondo una ricerca del centro studi del Consorzio nazionale di olivicoltori 500mila ettari sono in via di abbandono, su 1,1 milioni di ettari totali. Una soluzione strutturale con progetti territoriali per aumentare la capacità produttiva
biostimolante olivicoltura

Tutto sui biostimolanti, l’utilizzo in olivicoltura

Definizione e principali sostanze ad azione biostimolante e le loro principali applicazioni su olivo
css.php