Home Featured Pagina 22

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

mercato olio

Mercato olio 2024, più extravergine italiano, Dop e Igp

Una fotografia del mercato dell’olio italiano mostra i punti di forza di dell’ultima stagione appena conclusa
xylella zona contenimento

Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento

Nei comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Castellana Grotte, Alberobello e parte di Putignano saranno abbattuti solo gli alberi infetti. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi sulla Xylella fastidiosa subsp. pauca disponibili in formato aperto sul portale regionale
enoliexpo 2024

Enoliexpo, tutto per la filiera dell’olio d’oliva

Ampia partecipazione di espositori e visitatori alla 6ª edizione della manifestazione biennale dedicata alle innovazioni tecnologiche per i comparti dell’olio e del vino
oro verde umbria

Dall’Umbria i finalisti del Premio Nazionale Ercole Olivario 2024

I concorsi regionali permettono l’accesso all’Ercole Olivario e le collaborazioni con le Regioni stanno selezionando gli oli che saranno finalisti al concorso
pugliaevoworld

Pugliaevoworld, un portale per l’olio extra vergine pugliese

La Regione Puglia ha presentato tre iniziative promozionali: le attività dell’assessorato all’Agricoltura a Olio Capitale di Trieste, un video spot promozionale da 30 secondi sull’olio evo “Ambasciatore di Puglia” e il sito bilingue sull’intero comparto

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
gestione oliveto

Clima, gestione della chioma e dell’oliveto

La potatura e la gestione della chioma sono operazioni che influiscono in maniera determinante sulla produttività dell’oliveto, aspetti che sempre di più dovranno essere valutati in rapporto al clima
brevetto olearia olivicola

Brevetti nella filiera olivicolo-olearia, la protezione dell’innovazione

Il diritto industriale per la tutela di nuovi brevetti per gli operatori del settore olivicolo-oleario come strumento di competitività
marchio olio

Marchi e indicazioni geografiche nel settore oleario

Come evitare di entrare in conflitto con marchi o Igp già esistenti? Un caso reale che riguarda la filiera olivicolo-olearia può chiarire come muoversi
residui potatura olivo

Residui di potatura dell’olivo, aumento del sequestro di carbonio e resilienza...

La programmazione dei turni di potatura e la corretta gestione dei residui rappresentano una opportunità per il mantenimento della sostanza organica del suolo
css.php