Mercato olio 2024, più extravergine italiano, Dop e Igp
Una fotografia del mercato dell’olio italiano mostra i punti di forza di dell’ultima stagione appena conclusa
Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento
Nei comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Castellana Grotte, Alberobello e parte di Putignano saranno abbattuti solo gli alberi infetti. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi sulla Xylella fastidiosa subsp. pauca disponibili in formato aperto sul portale regionale
Enoliexpo, tutto per la filiera dell’olio d’oliva
Ampia partecipazione di espositori e visitatori alla 6ª edizione della manifestazione biennale dedicata alle innovazioni tecnologiche per i comparti dell’olio e del vino
Dall’Umbria i finalisti del Premio Nazionale Ercole Olivario 2024
I concorsi regionali permettono l’accesso all’Ercole Olivario e le collaborazioni con le Regioni stanno selezionando gli oli che saranno finalisti al concorso
Pugliaevoworld, un portale per l’olio extra vergine pugliese
La Regione Puglia ha presentato tre iniziative promozionali: le attività dell’assessorato all’Agricoltura a Olio Capitale di Trieste, un video spot promozionale da 30 secondi sull’olio evo “Ambasciatore di Puglia” e il sito bilingue sull’intero comparto
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Clima, gestione della chioma e dell’oliveto
La potatura e la gestione della chioma sono operazioni che influiscono in maniera determinante sulla produttività dell’oliveto, aspetti che sempre di più dovranno essere valutati in rapporto al clima
Brevetti nella filiera olivicolo-olearia, la protezione dell’innovazione
Il diritto industriale per la tutela di nuovi brevetti per gli operatori del settore olivicolo-oleario come strumento di competitività
Marchi e indicazioni geografiche nel settore oleario
Come evitare di entrare in conflitto con marchi o Igp già esistenti? Un caso reale che riguarda la filiera olivicolo-olearia può chiarire come muoversi
Residui di potatura dell’olivo, aumento del sequestro di carbonio e resilienza...
La programmazione dei turni di potatura e la corretta gestione dei residui rappresentano una opportunità per il mantenimento della sostanza organica del suolo
















