Home Featured Pagina 25

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio dop chianti classico

Olio Dop Chianti Classico, resoconto dell’annata 2023

Resoconto dell’annata 2023 per la Dop olio Chianti Classico tra avversità climatiche e agronomiche

Ammodernamento frantoi, un mese in più per presentare le domande

Ci sarà tempo fino al 15 febbraio per presentare le domande di contributo per sostituzione e ammodernamento degli impianti di lavorazione delle olive
intosso

Dall’Abruzzo, cv. Intosso

Varietà d’olivo a duplice attitudine originaria della provincia di Chieti
xylella manifesti

Xylella, 9 manifesti mortuari per 9 olivi monumentali distrutti dal batterio

Con la loro affissione in 10 comuni della Piana degli olivi monumentali, Save the Olives Onlus lancia una provocatoria campagna per promuovere l’innesto precoce come pratica di salvaguardia per tali olivi e per creare una barriera che ostacoli la salita della Xylella verso il nord della Puglia
concimazione olivo biologico

Concimazione biologica dell’olivo

Indicazioni relative alla concimazione biologica dell’oliveto e alla normativa di riferimento
xylella corte giustizia

Xylella, Corte di Giustizia europea archivia procedura d’infrazione

Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia: «L’Ue ci ha dato ragione sull’efficacia del nostro Piano di azione»
ercole olivario 2024

Ercole Olivario 2024, aperte le iscrizioni per i produttori di olio...

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione dell’Ercole Olivario con alcune novità per l’edizione 2024: i concorsi regionali che permettono l’accesso all’Ercole Olivario e il nuovo percorso di formazione dell’assaggiatore come figura di alta professionalità
xylella imprese vivaistiche

Xylella, sostegno alle imprese vivaistiche: approvato l’avviso pubblico

Stabilisce le modalità di attuazione e di concessione degli aiuti della Regione Puglia nel settore vivaistico, per compensare i costi della prevenzione, del controllo e dell’eradicazione di Xylella fastidiosa e dei relativi danni
xylella epidemia

Xylella fastidiosa, l’evoluzione dell’epidemia in Puglia

L’aggiornamento sulla diffusione della malattia è stato presentato da Donato Boscia, dirigente di ricerca del Cnr-Ipsp di Bari, al 35° Forum di Medicina vegetale dell’Arptra
Piano olivicolo nazionale

La Pietra: «Occorre un piano olivicolo nazionale»

L’andamento delle ultime campagne ha messo in luce la necessità di un piano nazionale per il rilancio del settore olivicolo oleario
css.php