Nuovo piano olivicolo: svolta o illusione? Ecco cosa cambia per il...
Il Piano olivicolo promette più produzione, meno costi e maggiore qualità per rilanciare il settore olivicolo italiano. Tra incentivi, certificazioni e lotta alla Xylella, basterà per ridare competitività al made in Italy?
Boom dell’export, l’olio EVO cresce del 45% e conquista il mondo!
L’oro verde italiano brilla sui mercati esteri, superando salumi e formaggi. Ma i dazi USA minacciano il Made in Italy.
Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?
Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica
L’Università di Bari ha stimato i danni causati da Xylella in...
Per il quinquennio considerato (2017-2021) sono emerse una perdita di redditività di 132 milioni di euro/anno e una perdita di oltre un milione di ore di lavoro/anno
Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa
Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio
Xylella, un nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese
La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura
Il premio regionale della Basilicata “Olivarum” festeggia i 25 anni
Premiati i migliori oli evo lucani nell’azienda sperimentale “Pantanello” dell’Alsia di Metaponto, dove si tenne la prima edizione del concorso
Olivicoltura italiana: quale futuro?
L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy
«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»
L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella
Olivicoltura italiana alla svolta
Il futuro dell’olio extravergine di oliva italiano passa per innovazione e strategia. Occorre un piano olivicolo nazionale unico che indirizzi gli investimenti e rilanci il settore. È quanto emerso nel convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma