Home Normativa Pagina 4

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

lmr olio di oliva

LMR nell’olio d’oliva, quali fattori di conversione adottare?

La mancanza dell’armonizzazione del Fattore 5 di conversione da olive a olio a livello europeo e mondiale può portare a problemi di scambio commerciale
xylella bando salvuaguardia olivi monumentali

Xylella, bando per interventi di salvaguardia degli olivi monumentali in Puglia

Gli olivicoltori pugliesi potranno ricevere aiuti per innestare olivi monumentali con varietà resistenti al batterio Xylella fastidiosa
aziende olearie

Aziende olearie, Bellanova firma decreto per copertura interessi su mutui bancari

Dopo il via libera dalla Conferenza Stato Regioni, la ministra dell’Agricoltura firmato il provvedimento che destina 5 milioni di euro a coprire gli interessi maturati nel 2019 dalle aziende del comparto oleario sui mutui bancari contratti entro il 31 dicembre 2018. Per la ministra sono «risorse necessarie per continuare a mettere in sicurezza la nostra olivicoltura»
xylella reimpianto olivi

Xylella, chiarimenti sul bando “Reimpianto olivi in zona infetta”

Sono contenuti nelle Faq, appena rese note, sull’avviso pubblico e riguardano in particolare tipologia ed entità del sostegno previsto
raccolta olive 2020

Raccolta olive: spostamenti consentiti, lo chiarisce il Governo

Una delle Faq relative al Dpcm 3 novembre 2020 autorizza gli agricoltori professionali e amatoriali a recarsi nel proprio oliveto, anche spostandosi da un Comune all’altro e da una Regione all’altra. Purché muniti di adeguata autocertificazione
Demarcazione aree delimitate

Xylella demarcazione nuova delle zone delimitate per il contenimento

La Regione Puglia, in ottemperanza al Regolamento Ue 2020/1201, ha provveduto ad aggiornare le aree delimitate

Cinque milioni di euro agli olivi monumentali

Contro la Xylella. Un decreto Mipaaf trasferisce risorse importanti al piano straordinario rigenerazione olivicola della Puglia: 5 milioni per gli olivi monumentali. Bellanova: «Tassello importante per intervenire e salvaguardare il nostro patrimonio storico»
sicurezza frantoio

Sicurezza in frantoio e Covid-19

Norme e procedure per garantire la sicurezza degli operatori e dei clienti. Oltre alle cautele divenute comuni negli ultimi mesi, alcuni suggerimenti per una gestione più efficiente e sicura delle operazioni
responsabilità operatori olio

Etichettatura, più responsabilità e autocontrollo per gli operatori

L’ampliamento del raggio di responsabilità induce a considerare il ruolo degli operatori a valle, cioè coloro che, seppure non influiscono direttamente sulle informazioni apposte in etichetta, possono invece condizionare profondamente le condizioni di stoccaggio e di conservazione degli oli confezionati
oleoturismo

Oleoturismo, definizione e disciplina fiscale

Dal 1° gennaio assume le stesse disposizioni dell’enoturismo. Lo prevedono i commi 513 e 514 della Legge di Bilancio per il 2020
css.php