Home Normativa Pagina 4

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale
etichetta olio oliva

Come leggere correttamente l’etichetta dell’olio extravergine d’oliva (prima parte)

L’etichetta dell’olio extravergine di oliva è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e qualità. Grazie a norme UE e verifiche dell’ICQRF, il consumatore è tutelato su origine, categoria e tracciabilità del prodotto
steroli olio di oliva

Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato

Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
città di identità

Città di Identità, un nuovo capitolo per il Made in Italy

Con il Registro delle Città di Identità, istituito dalla Legge Made in Italy, si valorizzano tradizioni, territori e produzioni locali. Olio, vino e turismo trovano una sinergia per il futuro

Decreto Ambiente, approvate misure contro l’abbandono dei terreni agricoli

Un passo avanti nella lotta contro l’abbandono dei terreni agricoli: accolto l’ordine del giorno al Decreto Ambiente
xylella nuovo regolamento ue

Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue

È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Demarcazione aree delimitate

Xylella demarcazione nuova delle zone delimitate per il contenimento

La Regione Puglia, in ottemperanza al Regolamento Ue 2020/1201, ha provveduto ad aggiornare le aree delimitate

Cinque milioni di euro agli olivi monumentali

Contro la Xylella. Un decreto Mipaaf trasferisce risorse importanti al piano straordinario rigenerazione olivicola della Puglia: 5 milioni per gli olivi monumentali. Bellanova: «Tassello importante per intervenire e salvaguardare il nostro patrimonio storico»
sicurezza frantoio

Sicurezza in frantoio e Covid-19

Norme e procedure per garantire la sicurezza degli operatori e dei clienti. Oltre alle cautele divenute comuni negli ultimi mesi, alcuni suggerimenti per una gestione più efficiente e sicura delle operazioni
responsabilità operatori olio

Etichettatura, più responsabilità e autocontrollo per gli operatori

L’ampliamento del raggio di responsabilità induce a considerare il ruolo degli operatori a valle, cioè coloro che, seppure non influiscono direttamente sulle informazioni apposte in etichetta, possono invece condizionare profondamente le condizioni di stoccaggio e di conservazione degli oli confezionati
oleoturismo

Oleoturismo, definizione e disciplina fiscale

Dal 1° gennaio assume le stesse disposizioni dell’enoturismo. Lo prevedono i commi 513 e 514 della Legge di Bilancio per il 2020
tappo antirabbocco

Antirabbocco: stop al tappo a biglia

Per Mise e Mipaaf il dispositivo antifrode utilizzato per le bottiglie di olio di oliva non è sicuro per il consumatore. Nove mesi per smaltire le scorte ed eliminarlo dal mercato
batterio xylella fastidiosa olivo

Xylella fastidiosa, priorità fitosanitaria per l’agricoltura europea

Il batterio è il primo della lista dei venti organismi nocivi da quarantena che sono stati dichiarati prioritari dalla Commissione Ue. Una lista compilata con una nuova metodologia per stimare l’impatto economico, sociale e ambientale della diffusione di queste avversità sul territorio europeo
sicurezza in frantoio

Sicurezza in frantoio: norme in pratica

Quali sono i criteri e le normative da seguire in azienda? Dalle considerazioni preliminari in fase di progettazione e scelta dei macchinari, fino agli accorgimenti operativi per ridurre i rischi a carico degli operatori
bottiglia di olio con tappo antirabbocco

Tappo antirabbocco a rischio

Si discute al Ministero dello Sviluppo Economico di bloccare la vendita degli oli con tappo antirabbocco; sarebbero pericolosi quando manomessi. Le associazioni di olivicoltori si schierano contro la revisione della normativa, insistendo sulla necessità di aumentare i controlli
prevenzione incendi nei frantoi oleari

Prevenzione incendi nei frantoi oleari

Gli adempimenti e le linee guida per la gestione del rischio incendi negli impianti di molitura, che cambiano secondo la dimensione dei depositi dell’olio
css.php