Oleoturismo, definizione e disciplina fiscale
Dal 1° gennaio assume le stesse disposizioni dell’enoturismo. Lo prevedono i commi 513 e 514 della Legge di Bilancio per il 2020
Antirabbocco: stop al tappo a biglia
Per Mise e Mipaaf il dispositivo antifrode utilizzato per le bottiglie di olio di oliva non è sicuro per il consumatore. Nove mesi per smaltire le scorte ed eliminarlo dal mercato
Xylella fastidiosa, priorità fitosanitaria per l’agricoltura europea
Il batterio è il primo della lista dei venti organismi nocivi da quarantena che sono stati dichiarati prioritari dalla Commissione Ue. Una lista compilata con una nuova metodologia per stimare l’impatto economico, sociale e ambientale della diffusione di queste avversità sul territorio europeo
Sicurezza in frantoio: norme in pratica
Quali sono i criteri e le normative da seguire in azienda? Dalle considerazioni preliminari in fase di progettazione e scelta dei macchinari, fino agli accorgimenti operativi per ridurre i rischi a carico degli operatori
Tappo antirabbocco a rischio
Si discute al Ministero dello Sviluppo Economico di bloccare la vendita degli oli con tappo antirabbocco; sarebbero pericolosi quando manomessi. Le associazioni di olivicoltori si schierano contro la revisione della normativa, insistendo sulla necessità di aumentare i controlli
Prevenzione incendi nei frantoi oleari
Gli adempimenti e le linee guida per la gestione del rischio incendi negli impianti di molitura, che cambiano secondo la dimensione dei depositi dell’olio
Xylella e gelate nel decreto emergenze
I punti del nuovo decreto per il settore olivicolo-oleario toccano le emergenze legate alle gelate del 2018 e alla Xylella. Previsti 5 milioni di euro per la copertura degli interessi sui mutui per il 2019
Olio d’oliva, cambia l’etichetta
Tutte le informazioni devono essere tracciate e documentate. Grosso l’impatto sulla gestione dei processi. Cambia la logica: non vanno indicati i parametri analitici di oggi, ma di domani
Etichettatura e registro Sian, chiarimenti per i produttori
Alcune precisazioni sui soggetti obbligati alla compilazione del registro telematico e sulle diciture apponibili in etichetta riguardanti la campagna di raccolta e la provenienza delle olive