Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

potatura oliveto

Potatura, self cutting. La sfida del terzo millennio

È una potatrice radio comandata da terra con spostamento su cingoli. Si muove meglio su pendenze superiori al 25% garantendo sicurezza all’operatore. Così, forse, si può scongiurare l’abbandono di aree marginali
filiera olivicola ecosostenibile

Con Carbon footprint la filiera è ecosotenibile

Si controlla la CO2 emessa e rimossa durante la produzione. Così l’azienda Monini ha partecipato al programma del ministero per la valutazione dell’impronta ambientale. Il motto è: restituire alla terra quello che ha dato
estate calda 2015

Estate calda, mosca ko. E la qualità ci guadagna

Ma non bisogna cantare vittoria, c’è il rischio di attacchi tardivi: raccogliere le olive ai primi segnali di ripresa dell’infestazione. Occhio alle lesioni da vento e da grandine sui frutti che possono favorire la diffusione di infezioni fungine
polli in oliveto

Polli nell’oliveto, anche l’ambiente ci guadagna

Grazie alla consociazione con l’allevamento l’impatto della coltivazione dell’olivo si riduce quasi a zero: concimazione e al diserbo vengono “effettuati” dagli animali. E così si risparmia pure sul consumo di suolo
ambiente

Ambiente, così influisce sulle proprietà dell’olio

L’effetto del territorio sui requisiti chimici e sensoriali è stato studiato in tre areali della provincia di Sassari sulla cultivar Bosana. È la composizione in acidi grassi a risentire maggiormente del clima in cui il frutto si è sviluppato
raccolta olive

Olive, tempo di raccolta

Quando, come e con quali attrezzature intervenire
cecidomia fogliare olivo

Non sottovalutare la cecidomia fogliare dell’olivo

gramolazione ultrasuoni

Gramolazione, tanti vantaggi con gli ultrasuoni

Sono tra le tecnologie definite “emergenti”. Un prototipo, il sono-exchanger, è stato sperimentato nel trattamento della pasta da olive: il risultato è un extravergine ad elevato valore nutrizionale e a ridotto impatto ambientale
olivo in emilia

Il ritorno dell’olivo in Emilia

Frutto di uno studio poliennale eseguito nei territori collinari delle province occidentali della regione Emilia-Romagna, emerge un quadro di buon potenziale per lo sviluppo di un’olivicoltura di qualità, in grado di tipicizzare il prodotto e ridare fiato ad un’economia agricola in difficoltà Necessario predisporre un vasto servizio di supporto tecnico e agronomico agli olivicoltori della zona.
www.olivoeolio.it/

Ricerca, luci e ombre. E l’Italia resta al palo

La selezione tradizionale non ha dato grandi risultati. È stato dimostrato che piante transgeniche sono resitenti al freddo, alla siccità estrema e alle malattie. Secondo i ricercatori la sperimentazione è bloccata, grazie a demagogia e informazioni scorrette
css.php