Insetti e patogeni come intervenire in campo
Un clima più rigido potrebbe aver dato del filo da torcere ai nemici in agguato. Diverse malattie devono però essere combattute in questo periodo. Utilizzando specie antagoniste o eliminando le fascine di potatura
Una giusta potatura è una buona medicina
In questo periodo i tagli ponderati sono un’ottima prevenzione contro funghi e batteri. In caso di rogna si consigliano prodotti a base di rame. Per l’occhio di pavone, invece, interventi anticrittogamici solo in caso di forti infezioni
Un anno da mosca
Il clima del 2014, mite e privo di escursioni termiche elevate, ha favorito la sopravvivenza del fitofago. Tanto da causare in molti comprensori livelli di infestazione del 100% con una perdita pressoché totale di produzione
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
La raccolta è un’occasione per verificare lo stato di salute dell’oliveto. In prossimità delle operazioni attenzione a batteri e funghi. Ma anche agli attacchi di mosca che, dopo aver causato tanti danni, potrebbero ripetersi anche a novembre
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
Il parassita ha causato ingenti danni in quest’ultima campagna, tanto che buona parte dell’olio non avrà i requisiti per essere classificato extravergine. In molti casi sono danni irreversibili ed elevato è il rischio di sofisticazioni
Piogge e sbalzi termici. E la mosca guasta l’oliva
Gli attacchi precoci di luglio sommati a quelli di questo periodo potrebbero compromettere l’intera produzione. Oltre agli interventi fitoiatrici si può, ove le condizioni di maturazione lo consentano, optare per la raccolta anticipata
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
L’insetto ha trovato condizioni favorevoli per il clima mite e piovoso di fine inverno e primavera scorsi. Due i tipi di intervento: su larve e adulti. Altre possibilità riguardano prodotti fitosanitari con principi attivi ammessi anche in agricoltura biologica
Maggio, specie antagoniste contro i nemici dell’olivo
Con l’inizio della mignolatura si possono osservare numerosi limitatori naturali che contrastano lo sviluppo dei fitofagi. Per non danneggiare questi predatori, sulla cocciniglia sono sconsigliati trattamenti insetticidi, da rinviare a giugno
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
Precipitazioni elevate e temperature al di sotto delle norme stagionali. Con queste premesse numerose avversità sono dietro l’angolo, dai funghi agli insetti che potrebbero attaccare i nuovi germogli. Gli interventi fitosanitari per prevenirle