Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

cicale

Cicale, nuovo pericolo per gli oliveti pugliesi?

Segnalata in alcuni areali pugliesi una presenza notevolmente maggiore rispetto agli anni scorsi. Dannose le punture di ovideposizione, potenziale porta di ingresso per di batteriosi come la rogna dell’olivo
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

argirium sunc molecole nanotech

Argirium SUNc, le molecole nanotech contro Xylella

La ricerca sta sempre più puntando alla creazione di nuovi metodi efficaci per la prevenzione di malattie batteriche
mosca olivo pre raccolta

Prima della raccolta l’attenzione è sulla mosca

In diversi areali l’andamento climatico ha favorito lo sviluppo delle popolazioni di mosca (B. oleae); proprio nelle ultime fasi di sviluppo del frutto è importante conoscere i mezzi a disposizione per evitare infestazioni tardive
mosca dell'olivo trattamenti

Mosca dell’olivo, nuovi principi attivi e trattamenti biologici

I mezzi a disposizione degli agricoltori per proteggersi dalla mosca dell’olivo sono sempre più ridotti in seguito all’aggiornamento delle recenti normative. La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta uno degli insetti più dannosi nel bacino del mediterraneo, capace di causare ingenti danni sua dal punto di vista quantitativo che qualitativo
trattamenti biologici mosca olivo

Come combattere la mosca dell’olivo con metodi naturali in agricoltura biologica

Linee guida per gli olivicoltori nella scelta delle misure di difesa per proteggere la produzione olivicola dalle infestazioni da mosca delle olive (Bactrocera oleae) mediante trattamenti biologici, nel rispetto delle normative vigenti e della sostenibilità
insetticidi per mosca olivo

Polvere di roccia e propoli contro la mosca delle olive

L’efficacia di nuovi prodotti di origine naturale e a basso impatto ambientale è stata valutata sia in laboratorio che in campo per il controllo del fitofago
donato boscia ci aggiorna sulla xylella

Xylella, a che punto siamo? L’intervista a Donato Boscia (CNR)

L’avanzamento del batterio in Puglia, regione interessata dal ceppo che infetta l’olivo, appare rallentato. Proseguono le attività di monitoraggio, azioni di contrasto, e il lavoro di ricerca che ha finora consentito l’individuazione delle cultivar tolleranti
Philaenus spumarius

Philaenus spumarius, termine ultimo per primo trattamento obbligatorio prorogato al 10...

Lo ha stabilito l’Osservatorio fitosanitario regionale con circolare n. 4 del 29 maggio 2023, considerando il particolare andamento climatico che ha caratterizzato il mese di maggio e l’assenza di sostanze attive autorizzate impiegabili in agricoltura biologica per il mandorlo
sputacchina

Sputacchina, trattamento obbligatorio entro fine maggio in 29 Comuni

Lo ha disposto con apposita circolare l’Osservatorio fitosanitario regionale pugliese nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
bactrocera oleae

Sistemi integrati dei mezzi disponibili per il controllo di Bactrocera oleae...

Il contenimento delle popolazioni della mosca delle olive è possibile mediante tre percorsi congiunti: la protezione dell'entomofauna utile, il controllo larvicida, il controllo adulticida
controllo mosca delle olive

Controllo della mosca delle olive, le attuali soluzioni (prima parte)

Le indicazioni di Antonio Guario, responsabile ricerca e sviluppo presso Agrolab, per una difesa innovativa e sostenibile contro la Bactrocera oleae
css.php