Home Attualità Pagina 23

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

coldiretti Puglia

Xylella, Coldiretti Puglia: «Finora neanche un euro agli agricoltori»

A tre anni dal varo del “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia” da 300 milioni di euro, non è stata ancora liquidata alcuna risorsa agli agricoltori per i reimpianti degli olivi secchi
evoo school eventi

Evoo School, tre eventi per far crescere l’olivicoltura

La Fondazione Evoo School Italia, nata a Roma per volontà della Confederazione Nazionale Coldiretti e del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati e supportata da Fondazione Campagna Amica e Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano, ha l’obiettivo di far progredire il settore olivicolo attraverso un progetto culturale che...
tavolo di filiera olivicola olearia

Tavolo di filiera, come intervenire per rilanciare il comparto

Le linee strategiche proposte dal sottosegretario La Pietra. Condivisione e soddisfazione da parte di Assitol e Copagri
xylella cia puglia

Xylella, la strategia di contenimento secondo Cia Puglia

Eradicazione più rapida, diagnosi precoci e più ricerca, queste devono essere le sue componenti chiave
cena oleocentrica

Umbria, una cena oleocentrica a 8 mani

Gli chef umbri del circuito “Evoo Ambassador” si sono esibiti al Frantoio I Potti de Fratini di Collazzone (Pg)

Un oliveto collezione con 263 varietà da 23 Paesi

Il 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria ha dedicato alla raccolta uno dei suoi "Quaderni della Biodiversità" presentato in occasione della recente "Anteprima" promossa dalla Strada dell'Olio Dop Umbria
città olio master camp

Nasce la Scuola di formazione “Città dell’Olio Master Camp”

Venerdì 10 febbraio partono le lezioni online sulla valorizzazione e gestione dei sistemi locali. Sono 33 gli amministratori delle Città dell’Olio che parteciperanno al primo corso a cura dell’Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza
città olio unpli

Città dell’Olio e Unpli insieme per valorizzare olio extravergine di oliva...

Al via l’attuazione del protocollo d’intesa firmato a novembre. Da Fiumicino parte la progettazione di iniziative congiunte regionali come la “Giornata nazionale Camminata tra gli Olivi” e la “Merenda nell’Oliveta”
olio extravergine di oliva dop umbria

Olio extravergine di oliva Dop Umbria 2023, l’anteprima a Todi

Presentata l’annata 2022 in due giornate (6 e 7 febbraio) dedicate alla conoscenza e agli assaggi degli oli Dop Umbria e a un approfondimento su biodiversità, cultivar e territorio di provenienza
xylella tributi

Esenzione pagamento dei tributi di bonifica per olivicoltori colpiti da Xylella

La chiede la Cia Agricoltori Italiani di Puglia, sostenendo che i quattro consorzi di bonifica pugliesi commissariati non erogano alcun servizio agli agricoltori, pur imponendo tributi anche retroattivi, e chiedendo una loro riforma complessiva e il saldo e lo stralcio delle cartelle di pagamento
css.php