Concorso LODO, il programma per l’emisfero Nord
Il concorso per la selezione dei migliori oli extra vergine di oliva sfocerà nella creazione della prima edizione cartacea bilingue di Lodo Guide 2022. Ma, oltre al concorso e alla guida, anche tanto altro
Extravergine, spazi ed eventi a Tuttofood 2019
Record di presenze per il settore olio della fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage. Oltre agli stand dei produttori, Italia olivicola e Unaprol saranno presenti con iniziative di valorizzazione e promozione della filiera olivicola-olearia nazionale.
Ricerca e innovazione per difendere la qualità
In occasione del 50mo Congresso della Società italiana per lo studio delle Sostanze Grasse a Bari, Assitol ha ribadito il suo impegno a favore dei nuovi sistemi di analisi, allo scopo di rafforzare l’analisi sensoriale e garantire il consumatore
Italia Olivicola, Cno e Unasco uniscono le forze
Verrà presentato a Roma, martedì 9 ottobre, il nuovo soggetto di riferimento per la filiera olivicola-olearia che nasce dalla fusione delle due grandi organizzazioni di olivicoltori e produttori
Nova Agricoltura in Oliveto conferma il successo anche in Calabria
Grande soddisfazione, tra gli addetti ai lavori, per la terza edizione di Nova Agricoltura in Oliveto svoltasi sabato 7 aprile a Cerchiara di Calabria
Cultura olearia celebrata a Lucca
Numerosi gli oli insigniti della Corona Maestro d’Olio alla mostra dedicata all’extravergine organizzata nella città toscana. Alla premiazione presentata anche la guida 2018 Terre d’Olio
Giuseppe Nardella 1938–2018
È mancato improvvisamente Giuseppe Nardella presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»
Aperte le iscrizioni al 2° Concorso provinciale ‘L’Oliva Itrana”
Organizzato dal Capol con la collaborazione dell'Aspol e del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Oliva Gaeta Dop. Entro il 25 gennaio l'invio di domanda e campioni
Obiettivo: salvare dalle frodi l’extravergine
Che danneggiano fortemente il made in Italy. L'evento Coldiretti per salvare il settore
Contro la Xylella ci vuole una strategia condivisa
Le proposte della Cia Puglia a Regione, Ue e Governo nazionale