Barbara Gamberini
La scelta di un olio di qualità inizia dall’etichetta
Dalla corretta lettura dell’etichetta al supermercato fino al consumo al ristorante, Coldiretti e Unaprol presentano un decalogo a tutela del consumatore per l’acquisto consapevole di olio
contenuto sponsorizzato
I gas per la produzione di olio: applicazioni e benefici
La produzione di olio, in particolare di olio extravergine d’oliva, è un processo complesso che affronta delle fasi particolarmente delicate. Il percorso che porta alla creazione di un olio di qualità passa attraverso numerose fasi, ciascuna delle quali gioca un ruolo fondamentale nel preservare le proprietà organolettiche e garantire la sicurezza di un prodotto finale che si può davvero considerare una delle eccellenze del settore alimentare italiano. Tra le tecnologie avanzate utilizzate per la produzione dell’olio, sono importantissime quelle che comprendono l’uso di gas inerti come azoto e argon. Ma quali sono le loro applicazioni specifiche e come contribuiscono alla produzione e alla conservazione dell’olio? In questo articolo vedremo insieme qual è il ruolo dei gas nell’industria olearia, approfondendone le funzioni, i vantaggi e le applicazioni chiave
Ercole Olivario 2025, aperte le iscrizioni per i produttori di olio
Apre l'edizione 2025 del concorso Ercole Olivario dove le eccellenze olearie italiane sono in gara per il prestigioso premio nazionale. Novità su regolamento, premi speciali e promozione. Iscrizioni aperte fino al 16 gennaio. Finale a Perugia e premiazioni il 15 maggio
Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione
Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese
In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione
Calabria, rilancio del settore con il nuovo piano olivicolo
Il CREA propone 50 milioni per nuovi impianti e ristrutturazioni. Obiettivo del nuovo piano olivicolo calabrese: rilanciare la produzione di olio puntando su innovazione e qualità, con il supporto di istituzioni e ricerca scientifica. Se ne è parlato con Enzo Perri e Gianluca Gallo alla Tornata in Calabria
FIOI, olivicoltori in “movimento” per l’olio extravergine di qualità
FIOI, ospite al Mercato dei vini 2023, presenta eccellenze del mondo olivicolo per un olio extravergine italiano di qualità con un occhio alla sostenibiità
Olivicoltura a basso impatto, l’esperienza della Masseria Biologica
Con una conduzione che si ispira ai fondamenti della permacoltura, nell’azienda messinese guidata da Filippo Paterniti si coltivano olivi di una varietà rara in consociazione agli agrumi
Valle Benuara, olivicoltura che cresce tra le valli trapanesi
La conversione al biologico e l’adesione alla Dop sono stati i primi passi dell’azienda Valle Benuara per valorizzare la produzione soprattutto sui mercati esteri