Fiore Giovannini
Controllo primaverile e prevenzione dell’occhio di pavone sull’olivo
                    Sono proprio i mesi primaverili da marzo ad aprile quelli in cui possiamo intervenire contro l’occhio di pavone, malattia fungina largamente diffusa nelle olivete italiane                
                
                
            Ercole Olivario 2024, novità e progetti
                    A Roma, il 19 marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del premio Ercole Olivario, giunto alla sua XXXII edizione, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori, sabato 6 aprile 2024 a Perugia                
                
                
            Ultime novità sul controllo dei fitofagi e gestione dell’olivo
                    Gli interventi del secondo appuntamento di Vigna e Olivo hanno visto la partecipazione di rappresentati delle università e professionisti che hanno esposto le ultime novità in termini di difesa dell’olio, gestione sostenibile e fertilizzazione                
                
                
            Valutazioni sull’intensità di potatura
                    Quali sono gli effetti di un taglio sulla pianta di olivo, quali sono i fattori che vanno poi a determinare la produzione finale                
                
                
            Mercato olio 2024, più extravergine italiano, Dop e Igp
                    Una fotografia del mercato dell’olio italiano mostra i punti di forza di dell’ultima stagione appena conclusa                
                
                
            Dall’Umbria i finalisti del Premio Nazionale Ercole Olivario 2024
                    I concorsi regionali permettono l’accesso all’Ercole Olivario e le collaborazioni con le Regioni stanno selezionando gli oli che saranno finalisti al concorso                
                
                
            Clima, gestione della chioma e dell’oliveto
                    La potatura e la gestione della chioma sono operazioni che influiscono in maniera determinante sulla produttività dell’oliveto, aspetti che sempre di più dovranno essere valutati in rapporto al clima                
                
                
            Leonardo Paolino, dall’informatica all’olivicoltura con il Podere del Pari
                    Il recupero di una olivicoltura considerata marginale con una visione del futuro volta all’innovazione del settore                
                
                
            Residui di potatura dell’olivo, aumento del sequestro di carbonio e resilienza...
                    La programmazione dei turni di potatura e la corretta gestione dei residui rappresentano una opportunità per il mantenimento della sostanza organica del suolo                
                
                
            Gestione del suolo dell’oliveto per la primavera in arrivo
                    La gestione del suolo e l’inerbimento dell’oliveto sono aspetti importanti per la corretta gestione e disponibilità di acqua e nutrienti                
                
                
            
		
		








