Olio extra vergine a rischio anche per la prossima campagna?
I dati del Civil Dialogue Group, il gruppo di esperti della Direzione Agricoltura presso la Commissione Ue, testimoniano il momento complesso del comparto in tutta Europa, come più volte sottolineato da Assitol
Superficie olivicola biologica in continua crescita in Italia
È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” sul settore biologico italiano curato dal Sinab
Valutazioni sul fenomeno dell’abbandono degli oliveti
L’abbandono è un fenomeno correlato a fattori fisici e sociali tra cui spicca la frammentazione fondiaria. Ogni futura strategia di contrasto necessita di valutazioni con dati da immagine più che su base censuaria, per misurare le dinamiche in atto sulle superfici a rischio
Prezzi su e scorte giù
Le preoccupazioni per le previsioni produttive della Spagna, segnata da una prolungata siccità, stanno turbando i mercati dell’olio di oliva. Il rischio, dopo la pessima annata 2022/23, è di esaurire le scorte di prodotto a livello europeo
Oprol Basilicata: «L’olivicoltura lucana ha già perso 40% del raccolto»
Per l’Organizzazione di produttori olivicoli lucani le piogge intense e le forti grandinate di maggio e giugno hanno lasciato un pesante segno sugli oliveti lucani
Olivicoltori pugliesi: «Mobilitazione per cambiare la Pac»
A Bari l’incontro pubblico tra le associazioni regionali di produttori olivicoli. «Subito modifiche agli eco-sistemi e al sostegno accoppiato, deroghe e interventi della Regione. Siamo pronti ad arrivare fino alla Corte di Giustizia europea se necessario»
Filiera olivicola-olearia italiana, un punto di svolta sempre più necessario
Un aggiornamento sullo stato di salute della filiera olivicola-olearia nazionale: le opportunità offerte dal piano strategico della Pac e quelle di un mercato con punti di forza ancora poco sfruttati
Ecoschema 3, ecco le deroghe delle Regioni alla densità d’impianto
Per ora solo Emilia-Romagna, Sicilia e Toscana hanno deciso di consentire anche ad alcuni impianti con oltre 300 piante a ettaro di accedere alla misura ambientale. Altre potrebbero aggiungersi
Obblighi, divieti e premi dell’ecoschema 3 sugli oliveti
Tutto quello che gli olivicoltori devono fare e non fare per ottenere il pagamento di 220 euro/ha. Densità d’impianto comprese tra 60 e 300 piante/ettaro. Ma si può arrivare a 400
Inflazione e aumento dei costi guidano in alto i prezzi
Si consolidano i dati produttivi su base regionale, che decretano il netto calo produttivo soprattutto in Puglia e Calabria. Non sono inaspettati, dunque, i generali aumenti dei prezzi, che riguardano anche i mercati esteri