Home Economia Pagina 5

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
olio spagna

Produzione di olio di oliva 2025/2026 in Spagna simile alla precedente...

Le stime del Ministero spagnolo indicano una produzione di olio d’oliva 2025/26 di circa 1,37 milioni di tonnellate, in linea con l’anno scorso. Buona fioritura, ma caldo estivo e clima variabile pesano sulle rese
olio di oliva

Prezzi record in Spagna, boom atteso in Marocco: l’olivo al centro...

L’olio d’oliva tra tensioni e opportunità: in Spagna i prezzi all’origine volano ai massimi storici per scorte ridotte e raccolto scarso; in Marocco, invece, il 2025 promette un raccolto record da 200mila tonnellate, rafforzando il ruolo globale del Paese
produzione olio 2025

Olio di oliva italiano, stime di produzione 2025-2026: +30% rispetto il...

Al via la raccolta delle olive in Italia. Una stima congiunta di Coldiretti, Unaprol e FOA Italia prevede un aumento produttivo del 30% rispetto al 2024-25. Novità sulla tracciabilità: registrazione obbligatoria entro sei ore per difendere il Made in Italy
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
piano olivicolo

Piano Olivicolo Nazionale, come rilanciare l’olio italiano

Il Piano Olivicolo Nazionale con il decreto Coltivitalia investe 300 milioni per aumentare la produzione, combattere la Xylella e valorizzare l'olio Dop, Igp e bio. Ecco le misure per il rilancio del settore olivicolo in Italia

Assitol: dazi su olio d’oliva ancora sostenibili, ma con tante incognite

Secondo l’Associazione italiana dell’industria olearia l’accordo raggiunto tra Usa e Ue consentirebbe all’export di comparto di mantenersi competitivo. Restano però i timori su dollaro debole e inflazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

mercato olio di oliva

Prezzi su e scorte giù

Le preoccupazioni per le previsioni produttive della Spagna, segnata da una prolungata siccità, stanno turbando i mercati dell’olio di oliva. Il rischio, dopo la pessima annata 2022/23, è di esaurire le scorte di prodotto a livello europeo
oprol basilicata

Oprol Basilicata: «L’olivicoltura lucana ha già perso 40% del raccolto»

Per l’Organizzazione di produttori olivicoli lucani le piogge intense e le forti grandinate di maggio e giugno hanno lasciato un pesante segno sugli oliveti lucani
pac

Olivicoltori pugliesi: «Mobilitazione per cambiare la Pac»

A Bari l’incontro pubblico tra le associazioni regionali di produttori olivicoli. «Subito modifiche agli eco-sistemi e al sostegno accoppiato, deroghe e interventi della Regione. Siamo pronti ad arrivare fino alla Corte di Giustizia europea se necessario»
filiera olivicola olearia italiana

Filiera olivicola-olearia italiana, un punto di svolta sempre più necessario

Un aggiornamento sullo stato di salute della filiera olivicola-olearia nazionale: le opportunità offerte dal piano strategico della Pac e quelle di un mercato con punti di forza ancora poco sfruttati

Ecoschema 3, ecco le deroghe delle Regioni alla densità d’impianto

Per ora solo Emilia-Romagna, Sicilia e Toscana hanno deciso di consentire anche ad alcuni impianti con oltre 300 piante a ettaro di accedere alla misura ambientale. Altre potrebbero aggiungersi

Obblighi, divieti e premi dell’ecoschema 3 sugli oliveti

Tutto quello che gli olivicoltori devono fare e non fare per ottenere il pagamento di 220 euro/ha. Densità d’impianto comprese tra 60 e 300 piante/ettaro. Ma si può arrivare a 400
prezzi olio di oliva inflazione

Inflazione e aumento dei costi guidano in alto i prezzi

Si consolidano i dati produttivi su base regionale, che decretano il netto calo produttivo soprattutto in Puglia e Calabria. Non sono inaspettati, dunque, i generali aumenti dei prezzi, che riguardano anche i mercati esteri

Olio d’oliva, in Italia produzione in calo strutturale

Tra il 2020 e il 2022 la produzione di olio d'oliva in Italia è stata pari o inferiore alle 300mila tonnellate. Il 42% delle aziende olivicole ha meno di due ettari di oliveto. Lo studio Nomisma presentato all’incontro sul comparto organizzato da Confagricoltura
fem giornata olivicola 2023

FEM, 3ª Giornata olivicola su Trentino, Nord Italia e Slovenia

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha fatto il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il 2023
integrazione olio 2023

Interventi per la filiera olivicola-olearia nella Pac 2023-2027

L’inizio del 2023 segna l’entrata in vigore della nuova Pac, che sarà attuata secondo il Piano strategico nazionale adottato lo scorso dicembre. Una sintesi di tutti gli interventi che riguardano olivicoltori
css.php