Home Economia Pagina 5

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

prezzi olio evo italiano

Tengono i prezzi dell’olio evo italiano in attesa dei dati definitivi...

L’andamento dei mercati rivela interessanti dinamiche dei prezzi dell’extravergine e del lampante in Italia e all’estero. Riprendono le esportazioni verso gli Stati Uniti e la Germania
olivicoltura campana

Olivicoltura campana, rilancio di un settore strategico tra tradizione e innovazione

L’olivicoltura campana, tra crisi e opportunità, si rinnova con il Piano Olivicolo Regionale: modernizzazione degli impianti, tutela degli oliveti storici e oleoturismo. Un mix di innovazione e tradizione per garantire competitività e sostenibilità a un settore strategico
masaf tavolo tecnico

Masaf istituisce il Tavolo tecnico di filiera olivicola-olearia

Sarà il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il comparto olivicolo-oleario
certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
stime di produzione olio 2024-2025

Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili

Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
campagna olivicola puglia

Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...

Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Prime stime sull’annata olivicola-olearia 2022 con un occhio ai mercati

Avviata la campagna di raccolta, si cominciano a tirare le somme di un 2022 complicato: da un lato l’impatto del clima estivo sulle produzioni, dall’altro la situazione economica ed i costi in aumento. Prezzi dell’extravergine in crescita sulle piazze italiane
assitol campagna olearia

Assitol: «Campagna olearia complicata, rischio mancanza di materia prima»

L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime forte preoccupazione per l’andamento del comparto, che deve affrontare una delle situazioni produttive più difficili degli ultimi decenni, e invita a evitare il ricorso ad attività promozionali, come le vendite sottocosto
decreto olio

Cia Puglia: «Che disastro le modifiche al Decreto sull’olio!»

Per il presidente Gennaro Sicolo «criteri assurdi e pericolosi che ingenerano confusione e probabilmente costosi contenziosi»
alleanza cooperative

No di Alleanza Cooperative Agroalimentari alle modifiche al Decreto sulle Op

Per la cooperazione agroalimentare sono “inapplicabili, così è impossibile pianificare investimenti"
olivicoltura biologica

Oliveti biologici, superfici in aumento

Puglia e Calabria mantengono saldo il primato delle maggiori superfici investite ad olivo e gestite in biologico. Dal punto di vista commerciale, il segmento mostra un’elevata disomogeneità tra produzione e valore
decreto legge aiuti bis energia

Energia, Italia Olivicola: “Chiediamo interventi nel Dl Aiuti Bis”

Per il presidente Gennaro Sicolo sono necessarie misure a favore delle attività di trasformazione del settore olivicolo-oleario per contenere il costo dei consumi di energia
campagna 2022-2023

Campagna 2022-2023, calo del 30% rispetto alla precedente

È la previsione di Cia-Agricoltori Italiani, a causa delle alte temperature di maggio e della forte siccità estiva
catasto frutticolo olivicolo

Catasto frutticolo e olivicolo nazionale, presto operativo

È uno strumento strategico per la gestione del potenziale produttivo italiano e, in particolare, di quelle colture, come l’olivo, che per gli elevati volumi di produzione e i calendari di maturazione ridotti o sovrapposti generano periodiche crisi di mercato e indeboliscono sia la competitività del settore sia la posizione contrattuale dei produttori e delle loro organizzazioni
olio oliva sfuso

Da Agrinsieme un secco “no” alla vendita di olio di oliva...

La proposta della Commissione Ue mette a rischio sanità e qualità del prodotto e le regole sulla concorrenza. Il coordinamento sollecita intervento del Mipaaf
pac 2023-2027 olivicoltura

Inizia una nuova stagione per OP e AOP della filiera

Le attuali indicazioni in materia di programmi operativi delle organizzazioni di produttori e del loro finanziamento, in attesa che vengano definiti i provvedimenti del Mipaaf e si concluda la revisione del Piano Strategico Nazionale
css.php