Ercole Olivario 2024, proclamati i vincitori delle migliori olive da tavola
Le olive da tavola si confermano un superfood. L’eccellenza italiana premiata in cinque categorie all'edizione 2024 di Ercole Olivario - sezione Olive da Tavola. Nuove iniziative promozionali in fiere come Evolio Expo e SOL Verona
Flos Olei Tour celebra 25 anni di olio extravergine d’eccellenza
Il Flos Olei Tour celebra 25 anni di eccellenza olearia. Il 15 dicembre 2024 a Roma verrà presentata la guida 2025 con degustazioni, premiazioni e corsi dedicati agli oli extravergini migliori al mondo
Aproli Bari fa conoscere il territorio delle certificazioni di qualità
Ha ospitato una delegazione di buyer europei per far visitare luoghi e aziende da cui proviene l’olio extravergine di oliva che ha ottenuto le certificazioni a regime di qualità (Dop, Igp, Biologico, Prodotti di Qualità Puglia, Sistema di qualità nazionale produzione integrata-SQNPI)
Ercole Olivario 2025, aperte le iscrizioni per i produttori di olio
Apre l'edizione 2025 del concorso Ercole Olivario dove le eccellenze olearie italiane sono in gara per il prestigioso premio nazionale. Novità su regolamento, premi speciali e promozione. Iscrizioni aperte fino al 16 gennaio. Finale a Perugia e premiazioni il 15 maggio
Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici
Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
Premitour, un percorso guidato per promuovere l’olivicoltura foggiana
L’evento itinerante, rivolto a un gruppo selezionato di giornalisti, blogger, videomaker, fotografi e ristoratori, è stato organizzato dall’Associazione Only Food con il contributo della Regione Puglia
Nuovo “Sentiero dell’Olivo” nel Garda trentino
Da sabato 2 novembre, in occasione di Frantoi Aperti, è stato aperto il Sentiero dell’Olivo, un percorso ad anello di oltre 7 km che si snoda attraverso l’olivaia di Arco (Tn), presentato la scorsa settimana dalla Provincia di Trento. Nel Garda trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria...
FIOI, gli olivicoltori indipendenti ancora ospiti al Mercato dei Vini
La Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti (FIOI) valorizza la figura dell’olivicoltore e l’olio extravergine italiano di qualità. 32 soci , ospiti di FIVI, tornano al Mercato dei Vini di Bologna dal 23 al 25 novembre 2024 presentando oli di alta qualità
Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese
In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione
Calabria, rilancio del settore con il nuovo piano olivicolo
Il CREA propone 50 milioni per nuovi impianti e ristrutturazioni. Obiettivo del nuovo piano olivicolo calabrese: rilanciare la produzione di olio puntando su innovazione e qualità, con il supporto di istituzioni e ricerca scientifica. Se ne è parlato con Enzo Perri e Gianluca Gallo alla Tornata in Calabria