“EVOlogo”: una nuova figura professionale per il settore olivicolo-oleario
Al via le iscrizioni al corso biennale gratuito riservato a solo 25 persone proposto da ITS Academy Agroalimentare di Roma, per diventare “Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario – EVOlogo
4a edizione dell’Ercole Olivario: sezione olive da tavola 2024
Aperte le iscrizioni alla 4a edizione del concorso nazionale che premia le migliori olive da mensa prodotte in Italia nella stagione 2023-2024. Le iscrizioni saranno possibili fino al 31 ottobre 2024
Gestione partitaria e in continuo dell’impianto
Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione
Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio
A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.
Maremma toscana, note di tecnica colturale dell’olivo: come e perché
Irrigazione, difesa e concimazione sono pratiche chiave della gestione dell’oliveto. Alcune indicazioni pratiche su prodotti e tempestività di intervento basate su esperienze ventennali nella Maremma toscana
I necessari cambiamenti per una moderna olivicoltura
Dal campo al frantoio il settore olivicolo deve cambiare approccio per affrontare il cambio climatico mantenendo la produttività dell’oliveto e migliorando tecniche agronomiche e tecnologie di trasformazione
Olivicoltura sostenibile e più competitiva
Costa d’Oro e Confagricoltura si propongono di guidare il settore verso un futuro più verde, sostenibile e produttivo, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare un valore duraturo per l’ambiente, l’economia e la società
Frantoi Aperti in Umbria 2024, dal 19 ottobre al 17 novembre
Frantoi Aperti in Umbria, simbolo dell'oleoturismo in Italia, propone eventi per conoscere l'olio evo e celebrare i 20 anni della Strada dell’Olio evo Dop Umbria. Trekking, degustazioni e tour artistici faranno scoprire la cultura dell’olio tra musica, natura e borghi storici, con iniziative per grandi e bambini
La Tunisia punta all’olio di qualità
La Tunisia sta migliorando la qualità del suo olio di oliva grazie a un’iniziativa che aiuta anche i piccoli e medi produttori ad accedere ai mercati di esportazione
















