10 anni di Maestrod’olio a Extra Lucca Summer Edition
385 etichette di 163 aziende presenti al concorso dedicato ai migliori Extravergine della nuova campagna olivicola, a cura di Fausto Borella
Fabbisogni dell’oliva in accrescimento
Accrescimento e maturazione delle olive, quali sono le principali fasi e i composti che si sviluppano e come possiamo intervenire per soddisfare i fabbisogni delle piante in fasi di accrescimento dei frutti fino alla maturazione
Con “Certo” il consumatore al centro dell’olio extra vergine di Puglia
Spettroscopia e infrarossi per ricostruire le impronte digitali dei migliori oli extra vergini d’oliva pugliesi. Un progetto con le Op di Bari, Lecce, Foggia, Università del Salento, Ciheam Bari
Monitoraggio della mosca dell’olivo, rischio di infestazione in prima generazione
Con l’estate, inizia anche il periodo in cui diventa necessario il monitoraggio dell’attività della mosca dell’olivo. Agroambiente.info ha pubblicato il primo report sul rischio d’infestazione in prima generazione per l’anno 2024 in Toscana
Alla scoperta dell’Umbria oleoturistica
Nuove esperienze di oleoturismo promosse da La strada dell’Olio evo Dop Umbria grazie all’iniziativa di “Passeggiate & buon gusto”
Gli effetti dello stress idrico in post fioritura
Temperatura e carenza idrica sono due fattori che possono causare grosse perdite di prodotto, vediamo le fasi più sensibili, i meccanismi della pianta e come intervenire
Nominato il nuovo presidente di Assitol, Palmino Poli
È Palmino Poli il nuovo presidente di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria
Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo
Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
Vivaismo olivicolo biologico, normativa sulla propagazione
Un breve resoconto di alcuni punti principali del regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme di propagazione in vivaio con particolare riferimento al vivaismo olivicolo
Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica
Il progetto Biolevo coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato, per la valorizzazione del settore