Home Featured Pagina 24

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

app ulìa

App Ulìa, per tracciare l’olio extra vergine degli olivi monumentali di...

Presentati i risultati della sperimentazione condotta da Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Mermec Engineering e cinque aziende agricole della Piana degli olivi monumentali
oliveti abbandonati

Italia Olivicola: «Troppi oliveti abbandonati in Italia»

Secondo una ricerca del centro studi del Consorzio nazionale di olivicoltori 500mila ettari sono in via di abbandono, su 1,1 milioni di ettari totali. Una soluzione strutturale con progetti territoriali per aumentare la capacità produttiva
biostimolante olivicoltura

Tutto sui biostimolanti, l’utilizzo in olivicoltura

Definizione e principali sostanze ad azione biostimolante e le loro principali applicazioni su olivo
giornate fitopatologiche 2024

Giornate fitopatologiche, bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023

Da tutta Italia un resoconto sul bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023 organizzato dall’Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante
innovazione varietale olivo normativa

La protezione dell’innovazione di varietà di olivo

Alcuni prodotti della ricerca devono essere tutelati dal punto di vista giuridico per evitare che gli investimenti effettuati possano essere indebitamente sfruttati
paté di olive

Valorizzazione di un prodotto secondario: il paté

Il segmento delle olive da tavola è una opportunità per il comparto olivicolo considerata la richiesta dei mercati nazionali e internazionali. Risulta necessario creare prodotti di elevata qualità che rispecchino le diverse tipicità territoriali
composti fenolici olio

Effetti epigenetici dei composti fenolici dell’olio extravergine

L’alimentazione è in grado di influenzare l’espressione genica e di conseguenza la manifestazione delle caratteristiche di ogni organismo. L’olio extra vergine d’oliva e i suoi composti antiossidanti ne sono un esempio
olivicoltura a parete

Olivicoltura a parete con varietà italiane: esperienze quadriennali

Le prove sono state condotte in sette aziende olivicole comprese fra Molise, Puglia e Abruzzo, provando più di 25 cultivar. I risultati presentati in un convegno a Termoli (Cb)
forum olivicolo abruzzo

Le eccellenze del settore olivicolo abruzzese a confronto

Al via il primo Forum olivicolo abruzzese, organizzato dalla CIA Chieti Pescara, a supporto dello sviluppo della filiera regionale
olive da tavola

Olive da tavola come alimento funzionale innovativo

Le olive da tavola sono una fonte di composti bioattivi benefici per la salute e un serbatoio naturale di microrganismi con attività funzionali
css.php