Home Featured Pagina 29

Featured

Featured posts

olio campagna 2024-2025

Campagna 2024/2025: produzione mondiale in aumento, listini italiani in controtendenza

La campagna olivicola si chiude con prezzi italiani stabili ed export in crescita, mentre Spagna e Grecia registrano crolli importanti dei listini Evo
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio oliva prezzi

Olio extra vergine d’oliva, prezzi in continua crescita e destinati ad...

La siccità del 2022 ha fatto crollare produzione e scorte, spingendo i prezzi al rialzo. Anche per l’annata 2023-2024 si prevedono cali di produzione. Forse solo da novembre 2024, se la campagna 2024-2025 si presenterà decisamente migliore, potrebbero scendere
Pentassuglia Xylella

Pentassuglia: «Passi importanti nel contrasto a Xylella»

L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia allontana la figura di un possibile commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Una richiesta provenuta da più voci nei mesi scorsi, ma snobbata dal ministro Lollobrigida
fooi olio oliva

Da Fooi piena collaborazione con istituzioni per futuro dell’olio d’oliva

Primo incontro dei nuovi vertici della Filiera olivicolo olearia italiana con il sottosegretario per l’Agricoltura La Pietra. Fra i temi affrontati la nuova Interprofessione e i timori per il momento complesso del comparto
piano olivicolo per la sicilia

Apo Catania: «Occorre un Piano olivicolo per la Sicilia»

Il presidente di Apo Catania, Giosuè Catania, chiede, in una lettera aperta inviata all'assessore regionale all'Agricoltura Luca Sammartino, una strategia di programmazione a medio e a lungo termine che affronti i limiti strutturali del comparto olivicolo-oleario siciliano
olivicoltura fiorentina

Olivicoltura fiorentina a rischio abbandono

La denuncia del presidente dell’Upa di Firenze, Francesco Colpizzi: «Olivicoltura fiorentina è il 33% di quella toscana, ma il decreto ministeriale del 2018 impedisce di rispondere ai fabbisogni commerciali delle aziende»
olio della locride

“L’Olio della Locride”, progetto per gli extra vergini del territorio

A Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 31 luglio 2023, la giornata conclusiva del progetto di studio avviato da Arsac Calabria e Crea OFA di Cosenza
settimana dell'olio vieste 2023

Gargano, dagli incendi di olivi a “La Settimana dell’Olio” a Vieste

Il fuoco doloso brucia olivi secolari. Ma intanto è stato presentato l’appuntamento di Vieste (Fg) di fine agosto per la promozione e la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva
olio campagna 2023

Olio extra vergine a rischio anche per la prossima campagna?

I dati del Civil Dialogue Group, il gruppo di esperti della Direzione Agricoltura presso la Commissione Ue, testimoniano il momento complesso del comparto in tutta Europa, come più volte sottolineato da Assitol
crea xylella

Crea, da pressione antropica impatto decisivo per diffusione di Xylella

Uno studio Crea ha dimostrato che la componente antropogenica del paesaggio, cioè l'uso e l'intensità che ne fa l'uomo, ha contribuito in modo significativo alla diffusione dell'epidemia causata dal batterio
novixgen olivicoltura

Novixgen, un progetto che valorizza la biodiversità in olivicoltura

Finanziato dal Masaf e coordinato dal Crea, lavora alla selezione di materiale genetico dell’olivo tollerante/resistente a Xylella fastidiosa
css.php