Novixgen, un progetto che valorizza la biodiversità in olivicoltura
Finanziato dal Masaf e coordinato dal Crea, lavora alla selezione di materiale genetico dell’olivo tollerante/resistente a Xylella fastidiosa
Monitoraggio Xylella, altri 21 olivi infetti, quasi tutti in provincia di...
Ricadono tutti in focolai già noti, tranne due olivi in agro di Locorotondo che rappresentano due nuovi focolai. Dei 21 olivi, 15 si trovano in zona cuscinetto o di eradicazione, sei in zona di contenimento
Cia Puglia, le aree colpite da Xylella siano subito inserite tra...
Per il presidente Gennaro Sicolo «occorre attivare nel Salento misure specifiche per il rilancio produttivo, la ricostruzione economica e il sostegno alla ripresa»
Il mercato dell’olio di oliva in luglio è ancora in rialzo
In base ai dati Ismea, si può concludere che i rialzi alla produzione, con i dovuti gap temporali, segnano incrementi all’ingrosso analoghi sia per gli oli di pressione che per quelli raffinanti
Come combattere la mosca dell’olivo con metodi naturali in agricoltura biologica
Linee guida per gli olivicoltori nella scelta delle misure di difesa per proteggere la produzione olivicola dalle infestazioni da mosca delle olive (Bactrocera oleae) mediante trattamenti biologici, nel rispetto delle normative vigenti e della sostenibilità
Il grasso che riduce l’obesità nei bambini
Il consumo di olio extra vergine ad alto contenuto di polifenoli potrebbe aiutare a prevenire le patologie connesse all’obesità infantile. All’Università di Bari lo studio del suo ruolo nell’alimentazione per preservare la salute delle ossa
Superficie olivicola biologica in continua crescita in Italia
È quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto “Bio in cifre 2023” sul settore biologico italiano curato dal Sinab
Valutazioni sul fenomeno dell’abbandono degli oliveti
L’abbandono è un fenomeno correlato a fattori fisici e sociali tra cui spicca la frammentazione fondiaria. Ogni futura strategia di contrasto necessita di valutazioni con dati da immagine più che su base censuaria, per misurare le dinamiche in atto sulle superfici a rischio
Prezzi su e scorte giù
Le preoccupazioni per le previsioni produttive della Spagna, segnata da una prolungata siccità, stanno turbando i mercati dell’olio di oliva. Il rischio, dopo la pessima annata 2022/23, è di esaurire le scorte di prodotto a livello europeo
Polvere di roccia e propoli contro la mosca delle olive
L’efficacia di nuovi prodotti di origine naturale e a basso impatto ambientale è stata valutata sia in laboratorio che in campo per il controllo del fitofago