Home Featured Pagina 8

Featured

Featured posts

oliva alta daunia dop

“Oliva Alta Daunia” varietà Peranzana, Dop in dirittura di arrivo

A Torremaggiore (Fg) si è tenuta la riunione di pubblico accertamento in presenza dei funzionari del Masaf e della Regione Puglia, con lettura della proposta di disciplinare di produzione
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
olio oliva

Export olio, Mediterraneo in movimento: vola la Spagna, in bilico la...

Boom dell’export di olio d’oliva spagnolo, con scorte in aumento e domanda stabile. In Tunisia pesano l’incertezza sui dazi USA, la scarsa diversificazione e la fragilità industriale. Il Mediterraneo si muove a due velocità
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
frantoiani

Caroli: «I frantoiani non sono truffatori patentati»

Il presidente dell'Associazione dei frantoiani di Puglia (Afp) rivendica con forza l'onestà e la professionalità dei frantoiani
Sentiero dell’olivo

Nuovo “Sentiero dell’Olivo” nel Garda trentino

Da sabato 2 novembre, in occasione di Frantoi Aperti, è stato aperto il Sentiero dell’Olivo, un percorso ad anello di oltre 7 km che si snoda attraverso l’olivaia di Arco (Tn), presentato la scorsa settimana dalla Provincia di Trento. Nel Garda trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria...

FIOI, gli olivicoltori indipendenti ancora ospiti al Mercato dei Vini

La Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti (FIOI) valorizza la figura dell’olivicoltore e l’olio extravergine italiano di qualità. 32 soci , ospiti di FIVI, tornano al Mercato dei Vini di Bologna dal 23 al 25 novembre 2024 presentando oli di alta qualità
stime di produzione olio 2024-2025

Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili

Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
olivicoltura calabrese

Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese

In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
patto etico

Patto etico in Puglia tra produttori, frantoiani e trasformatori

Sottoscritto ad Andria, alle porte della prossima campagna olivicola, da Cia Puglia, Aifo, Italia Olivicola, Oliveti d’Italia, Apol, Fioq, Aproli e Unaprol, per evitare speculazioni all’interno della filiera
css.php