Home Featured Pagina 9

Featured

Featured posts

oliva alta daunia dop

“Oliva Alta Daunia” varietà Peranzana, Dop in dirittura di arrivo

A Torremaggiore (Fg) si è tenuta la riunione di pubblico accertamento in presenza dei funzionari del Masaf e della Regione Puglia, con lettura della proposta di disciplinare di produzione
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
olio oliva

Export olio, Mediterraneo in movimento: vola la Spagna, in bilico la...

Boom dell’export di olio d’oliva spagnolo, con scorte in aumento e domanda stabile. In Tunisia pesano l’incertezza sui dazi USA, la scarsa diversificazione e la fragilità industriale. Il Mediterraneo si muove a due velocità
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
evolio expo

Dalla cultura italiana dell’olio extra vergine d’oliva nasce EVOLIO Expo

È la nuova fiera internazionale B2B di Nuova Fiera del Levante, dedicata all’olio extra vergine d’oliva e organizzata da Senaf-Gruppo Tecniche Nuove
campagna olivicola puglia

Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...

Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
corso evologo

“EVOlogo”: una nuova figura professionale per il settore olivicolo-oleario

Al via le iscrizioni al corso biennale gratuito riservato a solo 25 persone proposto da ITS Academy Agroalimentare di Roma, per diventare “Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario – EVOlogo
ercole olivario 2024 olive

4a edizione dell’Ercole Olivario: sezione olive da tavola 2024

Aperte le iscrizioni alla 4a edizione del concorso nazionale che premia le migliori olive da mensa prodotte in Italia nella stagione 2023-2024. Le iscrizioni saranno possibili fino al 31 ottobre 2024
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.
olivicoltura maremma toscana

Maremma toscana, note di tecnica colturale dell’olivo: come e perché

Irrigazione, difesa e concimazione sono pratiche chiave della gestione dell’oliveto. Alcune indicazioni pratiche su prodotti e tempestività di intervento basate su esperienze ventennali nella Maremma toscana
olivicoltura cambiamenti climatici

I necessari cambiamenti per una moderna olivicoltura

Dal campo al frantoio il settore olivicolo deve cambiare approccio per affrontare il cambio climatico mantenendo la produttività dell’oliveto e migliorando tecniche agronomiche e tecnologie di trasformazione
css.php