Olio DOP IGP

Le varietà di olio garantite dai marchi di tutela e dalle indicazioni geografiche protette. I costi di produzione e le tendenze del mercato degli oli DOP e IGP

olio toscano igp

L’extravergine Toscano IGP, un’eccellenza che guarda al futuro con ambizione

L’olio Toscano IGP, eccellenza italiana, guarda al futuro con rigore e innovazione: etichetta parlante, QR code e disciplinare severo garantiscono qualità e autenticità. Nonostante le sfide climatiche, conquista i mercati internazionali puntando su tradizione e sostenibilità
certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
igp olio abruzzo

Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
olio dop umbria

Bettona, anteprima olio Dop Umbria

Una presentazione della produzione olivicola umbra per conoscere meglio il territorio, i suoi oli e la sua biodiversità
olio fattore ig

DOP e IGP, rilancio dell’olio extravergine con indicazione geografica

Giornata di lavori promossa da Origin Italia per la promozione e diffusione dell’extravergine attraverso il fattore IG
olio di calabria igp

Un’etichetta unica per tutto l’Olio di Calabria Igp

L’iniziativa del Consorzio di tutela presieduto da Massimino Magliocchi mira ad aumentare la riconoscibilità della qualità della produzione regionale sui mercati nazionali e internazionali
olio pompei

Pùmpaiia, l’olio di Pompei diventa Igp Campania

L’olio è stato prodotto con le olive raccolte nelle aree verdi dell’azienda agricola di Pompei, all’interno di un progetto di riqualificazione del sito e di recupero di tradizioni millenarie

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

extravergine

Il cuore freddo dell’extravergine

Partita da Roma, in occasione di Vinoforum, la campagna di sensibilizzazione organizzata dal Consorzio di garanzia degli oli extra vergini di alta qualità Ceq e rivolta ai ristoratori
etichetta ncf

Un passaporto virtuale in etichetta

Sviluppata da Autentico Nfc, il chip elettronico anticontraffazione garantisce al consumatore la tracciabilità e offre ai produttori l’opportunità di valorizzare i propri oli di qualità
Sirena

Sirena d’Oro, i migliori oli Dop e Igp

olio di calabria

Olio di Calabria è Igp. Ora ci vuole il Consorzio di...

Lo chiede il presidente dell'Unasco Luigi Canino a seguito della pubblicazione nella gazzetta europea del riconoscimento del marchio
biol

Assegnato il premio Biol novello 2016

A giudizio un centinaio di finalisti provenienti da tutto il mondo. Premiati un olio laziale, uno siciliano e uno spagnolo
seggiano

Il Consorzio Olio Dop Seggiano si rinnova

Si è riunita recentemente presso l’Unione dei Comuni dell’Amiata grossetana la prima assemblea dopo l’elezione del nuovo direttivo
olio

La grande passione di Sabino Leone: fare olio

L’aspirazione dell’olivicoltore-frantoiano di Canosa di Puglia è trasmettere al cliente la grande emozione del proprio lavoro. Nel suo frantoio, “sartoria” di gran classe, nascono oli pregiati adatti per ogni esigenza
premio

Il premio a un albanese per olive made in Italy

La passione ha guidato Ertan Belollari dall’Albania in Italia, a Pontedassio (Im). Sui campi delimitati da muretti a secco di pietra coltiva oliva taggiasca e produce olio extravergine monocultivar: amore a prima vista
olio calabria igp

L’olio di Calabria sarà presto Igp

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue la domanda definitiva di registrazione
olivicoltura in valtellina

Qui dove l’olivicoltura è davvero di frontiera

Ai confini con la Svizzera, in Valtellina, una valle rinomata per uva, mele e patate, alcuni piccoli produttori con l’aiuto della Fondazione Fojanini stanno sviluppando un sistema di coltivazione di olivi sempre più apprezzato e in crescita
css.php