L’innovazione in olivicoltura diventa un webinar
La finale del Campionato di Potatura organizzato da Assam non salta l’edizione 2021 e si trasforma in un webinar organizzato con Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
L’olivicoltura veneta, dal Garda orientale al Piave attraverso i Colli Euganei...
Lo sviluppo dell’olivicoltura del Veneto è stata modellato, nei diversi periodi storici, sulla base delle pressioni climatiche e socio-economiche che ne hanno favorito o contenuto la sua estensione territoriale
Olivicoltura toscana, l’innovazione unisce la filiera olivicolo-olearia
L’olio del domani nel progetto integrato di filiera “Evo 2.0: dal vivaio alla tavola” promosso da Coldiretti Pistoia
Ricostituire la chioma dell’olivo
Data la prevalenza di oliveti tradizionali e il ciclo vitale lungo dell’olivo, prima o poi vi è la necessità di riformare la chioma. Di seguito le principali linee guida per questa fondamentale pratica
Xylella espianti e reimpianti, la denuncia di Coldiretti Puglia
Finanziato solo il 6% delle domande presentate dagli agricoltori per l’espianto di olivi disseccati e il reimpianto di varietà resistenti al batterio
Olivicoltura toscana, la Regione attiva 3,75 milioni di risorse europee
Finanzieranno programmi di sostegno di Apot, Op Confoliva, Ota e Unaprol per il rilancio del comparto olivicolo-oleario regionale
Sansa umida, la destinazione ottimale è la produzione di biogas
Unaprol ha chiesto un incontro al Ministero per lo sviluppo economico per affrontare il tema dell’impiego della sansa umida di oliva per la produzione agroenergetica. E Coldiretti Puglia invita a sostenere la svolta green per la filiera olivicolo-olearia
Olio d’oliva autentico e di qualità, grazie al progetto Oleum
Oleum, un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, ha messo a punto una serie di strumenti innovativi che permettono il controllo dell’autenticità e dell’origine geografica degli oli d’oliva, smascherando così i tentativi di frode, fra alterazioni e miscelazioni illegali
Ercole Olivario 2021, al via incontri di approfondimento sull’olio
Sono riservati alle aziende che hanno aderito alla 29ª edizione del concorso. Il “Turismo dell’olio” è il tema del primo appuntamento a cura dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, partner del concorso stesso
Packaging 2.0, nuove soluzioni sostenibili per gli oli vergini di oliva
Il vetro rappresenta la scelta ottimale per il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva. Esistono tuttavia nuove possibili soluzioni di packaging, in grado di rappresentare una valida alternativa al vetro in termini di performance finale e sostenibilità ambientale















