Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
olio di sansa di oliva

Olio di sansa in Italia: numeri, processi e sostenibilità

Produzione, processo di estrazione e impatto ambientale dell’olio di sansa in Italia: dati, tecniche, sostenibilità e criticità.
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivicoltura maremma toscana

Maremma toscana, note di tecnica colturale dell’olivo: come e perché

Irrigazione, difesa e concimazione sono pratiche chiave della gestione dell’oliveto. Alcune indicazioni pratiche su prodotti e tempestività di intervento basate su esperienze ventennali nella Maremma toscana
inerbimento oliveto

Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti

La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
accrescimento olive

Fabbisogni dell’oliva in accrescimento

Accrescimento e maturazione delle olive, quali sono le principali fasi e i composti che si sviluppano e come possiamo intervenire per soddisfare i fabbisogni delle piante in fasi di accrescimento dei frutti fino alla maturazione
allegagione olivo

Gli effetti dello stress idrico in post fioritura

Temperatura e carenza idrica sono due fattori che possono causare grosse perdite di prodotto, vediamo le fasi più sensibili, i meccanismi della pianta e come intervenire
boro fioritura olivo

Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo

Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
irrigazione oliveto

I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?

Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
olionostrum impianto frantoio

Olionostrum, soluzioni impiantistiche innovative

Nuove soluzioni impiantistiche per realtà produttive di medie e piccole dimensioni in grado di garantire alta qualità degli oli prodotti e modularità delle opzioni di lavorazione
fioritura olivo

Fattori critici per la fioritura dell’olivo

Ormai siamo prossimi alla fioritura dell’olivo in base alla quale si determinerà la produzione della prossima stagione
potatura olivo metodo colp

Potatura di produzione e gestione dell’oliveto

Potatura per una gestione sostenibile dell’oliveto, webinar organizzato da Edagricole con la partecipazione di Leonardo Imbimbo, agronomo e autore del libro sulla potatura dell’olivo secondo il metodo Colp
potatura olivo effetti

Valutazioni sull’intensità di potatura

Quali sono gli effetti di un taglio sulla pianta di olivo, quali sono i fattori che vanno poi a determinare la produzione finale
css.php