Prezzi dell’olio, ribassi e dinamiche di mercato a fine novembre 2024
I prezzi dell’olio di oliva registrano un calo generalizzato. In Italia la riduzione è del 5%, meno drastica rispetto a Spagna e Tunisia, ma si aggiunge alla contrazione dei volumi. Ribassi significativi nelle piazze pugliesi e calabresi, con riflessi anche sul mercato del lampante
Prezzi dell’olio a novembre 2024, tendenze e oscillazioni del mercato
Con la campagna olivicola appena iniziata, i prezzi dell’olio evo a novembre 2024 subiscono una flessione. In Puglia i valori si stabilizzano sotto i 9 euro/kg, mentre il prezzo medio dell’olio italiano si conferma superiore a quello spagnolo, segnando un divario del 30%
Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili
Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
Prezzi dell’olio a luglio 2024, andamento e tendenze di mercato
Analisi dei prezzi dell'olio evo a luglio 2024: oscillazioni minime, scorte in calo e differenze tra oli di qualità e lampante. Focus su importazioni ed export italiani
Il prezzo dell’olio di oliva non scende
Le ultime stime sull’andamento della produzione mondiale di olio d’oliva e la continua oscillazione dei prezzi di mercato definiscono nuove frontiere per il settore
Olio di oliva, novembre: mercato in discesa
Si abbassano i prezzi all’origine pur rimanendo sopra la media. Si sta assottigliando il divario nel mercato dell’olio tra evo italiano e quello iberico. Fonte dati: Ismea
Olio di oliva, ottobre: il mercato è sempre in tensione
Si sta assottigliando il divario nel mercato dell’olio tra evo italiano e quello degli altri paesi competitor. Livelli record anche per l'olio lampante, mediamente sopra i 6 euro al chilo. C’è da fare i conti con il livello di spesa a cui i consumatori sono disposti ad arrivare (fonte dati: Ismea)
Previsioni per la campagna olearia 2023-2024
Le aspettative per la campagna olearia 2023-2024 registrano un lieve miglioramento anche se nemmeno questa sarà un’annata da ricordare
Olio extra vergine d’oliva, prezzi in continua crescita e destinati ad...
La siccità del 2022 ha fatto crollare produzione e scorte, spingendo i prezzi al rialzo. Anche per l’annata 2023-2024 si prevedono cali di produzione. Forse solo da novembre 2024, se la campagna 2024-2025 si presenterà decisamente migliore, potrebbero scendere
Il mercato dell’olio di oliva in luglio è ancora in rialzo
In base ai dati Ismea, si può concludere che i rialzi alla produzione, con i dovuti gap temporali, segnano incrementi all’ingrosso analoghi sia per gli oli di pressione che per quelli raffinanti
















