Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva
Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...
Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore
Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?
Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo
Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento
Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora
Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione
Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione
L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
Gestione partitaria e in continuo dell’impianto
Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio
A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.
















