Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella emergenza e innovazione

Xylella fastidiosa: dall’emergenza una sfida per l’innovazione

Le conoscenze acquisite sul meccanismo della malattia permettono oggi una selezione più rapida di genotipi potenzialmente resistenti o tolleranti al batterio. Uno strumento fondamentale che va messo al servizio di nuovi programmi di miglioramento genetico
droni mosca olive

Regione Lombardia sperimenta i droni per la difesa dalla mosca delle...

Le prove verranno realizzate su oliveti di Desenzano del Garda (Bs) e rientrano in un progetto che punta a cambiare l’attuale normativa italiana nell’applicazione di prodotti fitosanitari
xylella vettori

Xylella, è tempo del primo intervento contro gli adulti dei vettori

Lo ricorda la Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa
monitoraggio xylella 2022

È partito il monitoraggio della Xylella per il 2022

Riprende dopo parecchi mesi dalla fine del precedente per l’anno 2021. Ne dà l'annuncio l’Arif Puglia
fifogi minori olivo

Fitofagi minori e lebbra dell’olivo, possibili danni nell’oliveto

l monitoraggio e le strategie di controllo per quelle avversità che producono danni alla nuova vegetazione e alle infiorescenze
bayer olivicoltura

L’impegno di Bayer Crop Science per l’olivicoltura

Quattro nuovi prodotti per migliorare la produzione olivicola in quantità e in qualità. Sono stati presentati nell’evento “Olivicoltura e suoi protagonisti” a Bisceglie (Bt)
rogna olivo

La rogna dell’olivo: una malattia difficile da combattere

L’intensificazione colturale con la meccanizzazione della potatura, l’uso degli abbacchiatori elettrici o eventi naturali come la grandine che, provocano ferite sugli organi legnosi, possono aumentare i rischi di infezione
avversità olivo

Il panorama su avversità e strategie di difesa dell’olivo

Un aggiornamento sulle problematiche che hanno caratterizzato le ultime annate nei diversi territori olivicoli italiani
cecidomia in toscana

Cecidomia, gravi attacchi in Toscana

La situazione attuale delle infestazioni di cecidomia delle foglie dell’olivo nelle province di Grosseto e Massa e le prospettive di controllo in un webinar organizzato da Unione di Comuni Montana Lunigiana e Regione Toscana
cecidomia olivo

Cecidomia fogliare dell’olivo, danni e controllo del fitofago

Nelle aree olivicole del Centro e Nord Italia sono sensibilmente aumentate le segnalazioni di danni provocati dal dittero cecidomide Dasineura oleae
css.php