contenuto sponsorizzato
Nuova soluzione adulticida contro la mosca delle olive
                    Una strategia di difesa da B. oleae passa dalla ricerca di principi attivi alternativi ai prodotti revocati, poco impattanti sull’ambiente e che riducano anche l’uso di risorse                
                
                
            Quanta infestazione di mosca possiamo tollerare?
                    Una rivisitazione critica delle soglie di tolleranza per l’ottenimento di un olio extravergine di oliva, può condurre a dei vantaggi in termini di numero di interventi per la difesa dell’olivo dalla mosca delle olive                
                
                
            Xylella fastidiosa: dall’emergenza una sfida per l’innovazione
                    Le conoscenze acquisite sul meccanismo della malattia permettono oggi una selezione più rapida di genotipi potenzialmente resistenti o tolleranti al batterio. Uno strumento fondamentale che va messo al servizio di nuovi programmi di miglioramento genetico                
                
                
            Regione Lombardia sperimenta i droni per la difesa dalla mosca delle...
                    Le prove verranno realizzate su oliveti di Desenzano del Garda (Bs) e rientrano in un progetto che punta a cambiare l’attuale normativa italiana nell’applicazione di prodotti fitosanitari                
                
                
            Xylella, è tempo del primo intervento contro gli adulti dei vettori
                    Lo ricorda la Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa                
                
                
            È partito il monitoraggio della Xylella per il 2022
                    Riprende dopo parecchi mesi dalla fine del precedente per l’anno 2021. Ne dà l'annuncio l’Arif Puglia                
                
                
            Fitofagi minori e lebbra dell’olivo, possibili danni nell’oliveto
                    l monitoraggio e le strategie di controllo per quelle avversità che producono danni alla nuova vegetazione e alle infiorescenze                
                
                
            contenuto sponsorizzato
L’impegno di Bayer Crop Science per l’olivicoltura
                    Quattro nuovi prodotti per migliorare la produzione olivicola in quantità e in qualità. Sono stati presentati nell’evento “Olivicoltura e suoi protagonisti” a Bisceglie (Bt)                
                
                
            La rogna dell’olivo: una malattia difficile da combattere
                    L’intensificazione colturale con la meccanizzazione della potatura, l’uso degli abbacchiatori elettrici o eventi naturali come la grandine che, provocano ferite sugli organi legnosi, possono aumentare i rischi di infezione                
                
                
            Il panorama su avversità e strategie di difesa dell’olivo
                    Un aggiornamento sulle problematiche che hanno caratterizzato le ultime annate nei diversi territori olivicoli italiani                
                
                
            
		
		















