Cecidomia, gravi attacchi in Toscana
                    La situazione attuale delle infestazioni di cecidomia delle foglie dell’olivo nelle province di Grosseto e Massa e le prospettive di controllo in un webinar organizzato da Unione di Comuni Montana Lunigiana e Regione Toscana                
                
                
            Cecidomia fogliare dell’olivo, danni e controllo del fitofago
                    Nelle aree olivicole del Centro e Nord Italia sono sensibilmente aumentate le segnalazioni di danni provocati dal dittero cecidomide Dasineura oleae                
                
                
            Rogna dell’olivo, attenzione alle ferite sulla pianta
                    È una malattia batterica molto diffusa sia per la facilità di ingresso del batterio nella pianta sia per la mancanza di una cura per la sua risoluzione definitiva                
                
                
            Marciumi delle olive: note di bio-sintomatologia
                    Lebbra e marciumi da Botryosphaeria dothidea : la a corretta identificazione degli agenti causali e l’approfondita conoscenza della loro bio-ecologia, costituiscono i presupposti chiave per l’adozione di strategie di controllo efficaci e sostenibili                
                
                
            Agrofarmaci per l’oliveto, novità e aspettative
                    Il controllo della mosca nell’era post-dimetoato resta il nodo cruciale della difesa dell’oliveto. Una sintesi delle soluzioni attualmente disponibili, mentre va avanti la ricerca di nuove sostanze attive ad azione larvicida                 
                
                
            Xylella, dal progetto ResiXO speranze per l’olivicoltura nel Salento
                    Giovanni Melcarne, agronomo, olivicoltore e frantoiano leccese, sta lavorando con il Cnr-Ipsp di Bari per aumentare la disponibilità di germoplasma con caratteri di resistenza al batterio                
                
                
            Quarantena anche per 49 specie di vettori di Xylella non europei
                    La specifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2285 della Commissione europea del 14 dicembre 2021                
                
                
            Basilicata, il contributo di FitoConsult alla lotta alla mosca delle olive
                    Per il direttore dell’Alsia, Aniello Crescenzi, il progetto è «un modello integrato pubblico-privato utile per il controllo anche di Bactrocera oleae»                
                
                
            Controllo delle avversità dell’olivo in post-raccolta
                    Attacchi tardivi di mosca interessano le aree dove si raccoglie fino a dicembre: occorre lavorare rapida-mente i frutti per limitare i danni. Dopo la raccolta è opportuno intervenire su rogna e occhio di pavone                
                
                
            Liguria, questionario per gli olivicoltori sulla cascola delle olive
                    Il Caar (Centro di agrometeorologia applicata regionale) di Sarzana (Sp) lo ha predisposto e inviato agli olivicoltori per rilevare informazioni sul problema della cascola delle olive nel 2021                
                
                
            
		
		















