Xylella, dal progetto ResiXO speranze per l’olivicoltura nel Salento
Giovanni Melcarne, agronomo, olivicoltore e frantoiano leccese, sta lavorando con il Cnr-Ipsp di Bari per aumentare la disponibilità di germoplasma con caratteri di resistenza al batterio
Quarantena anche per 49 specie di vettori di Xylella non europei
La specifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2285 della Commissione europea del 14 dicembre 2021
Basilicata, il contributo di FitoConsult alla lotta alla mosca delle olive
Per il direttore dell’Alsia, Aniello Crescenzi, il progetto è «un modello integrato pubblico-privato utile per il controllo anche di Bactrocera oleae»
Controllo delle avversità dell’olivo in post-raccolta
Attacchi tardivi di mosca interessano le aree dove si raccoglie fino a dicembre: occorre lavorare rapida-mente i frutti per limitare i danni. Dopo la raccolta è opportuno intervenire su rogna e occhio di pavone
Liguria, questionario per gli olivicoltori sulla cascola delle olive
Il Caar (Centro di agrometeorologia applicata regionale) di Sarzana (Sp) lo ha predisposto e inviato agli olivicoltori per rilevare informazioni sul problema della cascola delle olive nel 2021
Olivicoltura da mensa, l’importanza della difesa fitosanitaria
Il fitofago principale dell’olivo è la mosca delle olive, perciò la difesa da essa è il fattore limitante nella produzione delle olive da mensa
Mosca delle olive, lotta preventiva contro lo stadio adulto
La revoca del dimetoato spinge fortemente a considerare lo stadio adulto come obiettivo principale della lotta e quindi ad adottare, o integrare, metodi “adulticidi” e “repellenti-antideponenti”, con finalità squisitamente preventive. Le indicazioni emerse in un webinar organizzato da Horta sulle strategie integrate di protezione
Mosca delle olive, il metodo “push-pull”
Prime esperienze e risultati ottenuti dall’uso combinato di prodotti repellenti e formulati o dispositivi del tipo attract and kill
L’inula viscosa, la mosca delle olive, il vero e il falso
Dittrichia viscosa > Myopites stylatus > Eupelmus urozonus > Bactrocera oleae: un diagramma di flusso d’interesse scientifico, trofico ed ecologico, ma privo di effettivo e concreto significato applicativo ai fini del controllo della mosca delle olive
LMR nell’olio d’oliva, quali fattori di conversione adottare?
La mancanza dell’armonizzazione del Fattore 5 di conversione da olive a olio a livello europeo e mondiale può portare a problemi di scambio commerciale