Home Attualità Pagina 25

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

oleoturismo

L’oleoturismo per la prima volta a Hospitality

Alla 47ª edizione della più completa fiera italiana B2B dedicata al settore dell'ospitalità e della ristorazione l’area Winescape, dedicata al turismo del vino, sarà ampliata con uno spazio dedicato all’offerta turistica dell’olio, grazie all’impegno del Consorzio Turismo dell'olio Evo Dop, Igp e Bio
brisighella slow food

Brisighella ospiterà le selezioni finali della Guida Oli 2023 di Slow...

Nella cittadina romagnola, che vanta la prima Dop per un olio extravergine di oliva prodotto in Italia, più di 200 oli e 20 esperti degustatori da tutta Italia
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella, si espande il focolaio del nuovo limite occidentale dell’epidemia

Trovati altri 29 olivi infetti nel focolaio di Castellana Grotte (Ba) scoperto lo scorso dicembre dal monitoraggio del batterio disposto dall’Osservatorio fitosanitario regionale
Ercole Olivario

Ercole Olivario, al via le selezioni regionali della 31ª edizione

Cresce il numero delle aziende partecipanti al prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane: 27% in più per l’Ercole Olivario e oltre 50% in più per “La Goccia d’Ercole”. Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori
salento forestazione xylella

Dal Psr un’opportunità di forestazione per il Salento colpito dalla Xylella

Xylella È stato pubblicato il bando della sottomisura 8.1 – 2022. 66 specie autoctone utilizzabili per le operazioni di imboschimento, fra le quali scegliere per realizzare boschi misti a ciclo illimitato, impianti da arboricoltura da legno o piantagioni a ciclo breve
Michele Sonnessa

Michele Sonnessa è il vice presidente vicario della Rete delle Città...

Il presidente nazionale delle Città dell’Olio assume la vicepresidenza di Re.Co.Med, la Rete delle Città dell'Olio del Mediterraneo. Per la presidenza passaggio di testimone tra Spagna e Grecia. L’Italia ospiterà il primo Forum sull’Oleoturismo mediterraneo
xylella indennizzi

Xylella, troppo pochi tre anni di indennizzi, ne servono almeno cinque

Per Cia Salento e Confagricoltura Puglia l’estensione degli indennizzi per i danni causati da Xylella fastidiosa deve salire almeno a cinque anni per aiutare concretamente gli olivicoltori a effettuare i reimpianti
decreto ammodernamento

Da Conferenza Stato-Regioni intesa su decreto per ammodernamento dei frantoi oleari

Lo schema di decreto definisce le modalità di emanazione dei bandi regionali per l'ammodernamento dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro
progetto piantiamoli

“PiantiamOli!”, progetto per il recupero del paesaggio agrario

Con un apposito bando il Comune di Nardò (Le) assegnerà gratuitamente piante di olivo resistenti a Xylella fastidiosa
programmi operativi

Puglia, via libera a modifica del decreto sui programmi operativi delle...

L’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia: «Si diano al comparto olivicolo regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento»
css.php